Cerca

Viaggi

Passaporto scaduto: come richiederlo e quali soluzioni esistono per le urgenze

Dalla prenotazione online al rilascio temporaneo: tutto quello che serve sapere per ottenere il documento

Passaporto scaduto: come richiederlo e quali soluzioni esistono per le urgenze

Foto di repertorio

Il passaporto resta il documento essenziale per viaggiare fuori dall’Unione Europea. Alla scadenza, non si rinnova ma va richiesto ex novo, seguendo la stessa procedura prevista per il rilascio. La validità varia in base all’età: dieci anni per i maggiorenni, cinque per i minori e tre per i bambini fino ai tre anni.

Il passaporto ordinario è un libretto di 48 pagine con microchip, che contiene dati anagrafici, foto e impronte digitali. La firma digitalizzata è prevista per tutti tranne che per minori di 12 anni, persone impossibilitate o analfabeti, per i quali compare la dicitura “esente”.

Per presentare domanda occorre fissare un appuntamento online sul portale della Polizia di Stato tramite SPID o carta d’identità elettronica. La pratica può essere completata in Questura, negli uffici passaporti dei commissariati o, per le sole impronte, anche nelle stazioni dei Carabinieri. In alcuni Comuni è possibile inoltrare la richiesta agli sportelli postali. Il documento può essere ritirato di persona, da un delegato maggiorenne o recapitato a domicilio da Poste Italiane, con servizio a pagamento.

Le tempistiche variano dai venti ai trenta giorni. Alcune Questure organizzano Open Day o attivano procedure d’urgenza per motivi documentati di salute, lavoro, studio o esigenze familiari. Per situazioni particolari è previsto anche il rilascio del passaporto temporaneo, valido fino a un anno e privo di microchip. Per ottenerlo servono due fototessere, un documento valido e la ricevuta di un versamento da 5,20 euro.

Dal 2023 è sufficiente la richiesta di un solo genitore per ottenere il documento per i minori, salvo provvedimenti inibitori da parte dell’autorità giudiziaria. In tutti i casi sono richiesti: modulo compilato, documento d’identità e fotocopia, due fotografie, la ricevuta del pagamento di 42,50 euro e la marca da bollo da 73,50 euro.

Il costo totale è quindi di 116 euro, senza ulteriori tasse annuali: quella da 40,29 euro è stata abolita nel 2014.

Per i viaggi negli Stati Uniti resta valido il Visa Waiver Program, che consente di entrare senza visto per un massimo di 90 giorni per turismo o affari, a condizione di avere un biglietto di ritorno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.