l'editoriale
Cerca
Nuovo turismo urbano
20 Agosto 2025 - 15:30
Immagine di repertorio
Nel 2025 Torino prosegue il consolidamento del suo profilo turistico, con segnali positivi sia nella frequentazione alberghiera sia nel contributo complessivo degli eventi e delle esperienze localizzate.
Nei primi sei mesi del 2025, il sito dell'Osservatorio Turistico della Regione Piemonte registra circa 2,9 milioni di arrivi e oltre 7,7 milioni di pernottamenti, segnando un aumento dell’+2,2 % negli arrivi e del +5,3 % nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2024. La permanenza media dei visitatori è salita da 2,6 a 2,7 notti. In particolare, 37 % dei turisti si concentra nella città di Torino e nella prima cintura, dove le presenze sono aumentate del +3,3 % rispetto al 2024.
Secondo i dati del 2025, ogni visitatore a Torino spende in media circa 140 € al giorno, distribuiti tra alloggio (45 €), ristorazione (35 €), cultura e tempo libero (25 €), e shopping/trasporti (35 €). Con una permanenza media di 2–3 notti, ciò si traduce in una spesa totale per soggiorno superiore ai 400 €. La spesa più consistente è riconducibile ai turisti stranieri, in particolare provenienti da Francia, Germania, Stati Uniti e Cina; anche i visitatori italiani appassionati di food & wine – soprattutto da Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna – mostrano un elevato potenziale di spesa.
Federalberghi Torino comunica che per i primi 180 giorni del 2025 l’occupazione media delle camere è del 70%, con trend leggermente in crescita rispetto al 2024. Tuttavia, il settore segnala una mancanza stimata di circa 5.000 addetti qualificati tra il 2025 e il 2030, che potrebbe ostacolare l’ulteriore sviluppo del turismo urbano.
Cresce il valore delle mete di nicchia, con turisti sempre più in cerca di esperienze esperienziali, personalizzate e legate alla cultura locale, alla sostenibilità e all’autenticità. Sul piano globale, il turismo esperienziale è cresciuto del 20 % negli ultimi cinque anni, e questa tendenza risulta consolidata nel 2025. A livello italiano, il 68 % dei viaggiatori preferisce destinazioni che privilegiano soggiorni sostenibili, e il 44 % sostiene strutture e ristoranti locali come parte fondamentale della propria esperienza.
Torino sta rafforzando la propria attrattività non solo grazie alla cultura, agli eventi e all'offerta enogastronomica, ma anche attraverso una crescente domanda di turismo consapevole, caratterizzato da itinerari perfettamente calibrati sulla persona — un segnale significativo della trasformazione del viaggio urbano nel panorama post-pandemico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..