Cerca

curiosità

Aveva un verme nell’occhio: il rarissimo caso di gnatostomiasi oculare

È successo in India, quando un paziente di 35 anni si è presentato dal medico con vista offuscata e arrossamento

Aveva un verme nell’occhio: il rarissimo caso di gnatostomiasi oculare

Il verme nell'occhio dell'uomo era vivo, e si muoveva

Sembra incredibile ma è accaduto davvero: un uomo di 35 anni si è presentato dal medico dopo mesi di vista offuscata e arrossamento all’occhio sinistro, e la diagnosi ha rivelato qualcosa di impensabile. All’interno del bulbo oculare c’era infatti un verme vivo che si muoveva lentamente.

Il caso, pubblicato sul New England Journal of Medicine, riguarda un paziente dell’India rurale. La malattia si chiama gnatostomiasi oculare, una rara infezione parassitaria legata al consumo di carne o pesce crudi o poco cotti contaminati da larve. Nel suo caso, i medici hanno collegato l’infezione al consumo di pollo e pesce infetti.

Quando l’uomo è arrivato in clinica, soffriva di panuveite, una grave infiammazione interna dell’occhio, e la sua pupilla era fissa e dilatata. L’esame ha mostrato il verme nel segmento posteriore dell’occhio, che è stato rimosso con una vitrectomia, un intervento che prevede l’asportazione dell’umor vitreo.

Dopo l’operazione, il paziente è stato trattato con farmaci corticosteroidi e, sebbene i sintomi siano migliorati, la vista non è mai tornata completamente normale: nell’occhio colpito è rimasta una cataratta che limita la visione a 20/40.

I casi di questo tipo sono rarissimi. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, la gnatostomiasi è più diffusa in paesi come Giappone, Thailandia, Vietnam e Messico, dove il consumo di pesce crudo è molto comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.