l'editoriale
Cerca
curiosità
24 Agosto 2025 - 19:30
Il verme nell'occhio dell'uomo era vivo, e si muoveva
Sembra incredibile ma è accaduto davvero: un uomo di 35 anni si è presentato dal medico dopo mesi di vista offuscata e arrossamento all’occhio sinistro, e la diagnosi ha rivelato qualcosa di impensabile. All’interno del bulbo oculare c’era infatti un verme vivo che si muoveva lentamente.
Il caso, pubblicato sul New England Journal of Medicine, riguarda un paziente dell’India rurale. La malattia si chiama gnatostomiasi oculare, una rara infezione parassitaria legata al consumo di carne o pesce crudi o poco cotti contaminati da larve. Nel suo caso, i medici hanno collegato l’infezione al consumo di pollo e pesce infetti.
Quando l’uomo è arrivato in clinica, soffriva di panuveite, una grave infiammazione interna dell’occhio, e la sua pupilla era fissa e dilatata. L’esame ha mostrato il verme nel segmento posteriore dell’occhio, che è stato rimosso con una vitrectomia, un intervento che prevede l’asportazione dell’umor vitreo.
Dopo l’operazione, il paziente è stato trattato con farmaci corticosteroidi e, sebbene i sintomi siano migliorati, la vista non è mai tornata completamente normale: nell’occhio colpito è rimasta una cataratta che limita la visione a 20/40.
I casi di questo tipo sono rarissimi. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, la gnatostomiasi è più diffusa in paesi come Giappone, Thailandia, Vietnam e Messico, dove il consumo di pesce crudo è molto comune.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..