l'editoriale
Cerca
rifiuti tessili
26 Agosto 2025 - 12:30
Immagine di repertorio
Il Consorzio Covar 14 ha comunicato che, per motivi logistici legati alla temporanea chiusura di uno o più impianti di selezione dei rifiuti tessili (categoria R3), è opportuno che i cittadini posticipino il conferimento di abiti usati e materiali tessili al mese di ottobre. Resta comunque assicurato il funzionamento dei servizi di raccolta durante i mesi di agosto e settembre, anche se è previsto un aumento temporaneo delle giacenze di materiali tessili nei centri di stoccaggio in attesa della riapertura dei relativi impianti.
La raccolta dei rifiuti tessili – inclusi vestiti, biancheria e altri capi in disuso – è obbligatoria in Italia dal 1º gennaio 2022, in base al decreto legislativo n. 116/2020 che ha anticipato l’entrata in vigore degli obblighi destinati a tutta l’UE, attesa entro il 2025. Tuttavia, la sua piena attuazione dipende dall’effettiva attivazione dei sistemi di raccolta da parte dei Comuni, una condizione non ancora omogeneamente presente su tutto il territorio nazionale.
La normativa europea prevede anche l’introduzione, a livello nazionale, del principio della responsabilità estesa del produttore (EPR), secondo cui i produttori tessili saranno responsabili dell’intero ciclo di vita del prodotto, compreso il ritiro e il riciclo dei rifiuti tessili. In Italia, sono stati avviati sistemi consortili pilota come RETEXT.GREEN, ECOTESSILI, COBAT TESSILE, RE.CREA, che potrebbero fungere da modello operativo .
Il contesto internazionale rafforza l’urgenza: l’UE prevede che entro il 2025 tutti i Paesi membri abbiano sistemi di raccolta differenziata dei tessili operativi, pena sanzioni, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale settoriale e promuovere l’economia circolare.
In sintesi, l’invito di Covar 14 a posticipare i conferimenti tessili a ottobre risponde a contingenti logistiche locali, in un quadro normativo in continua evoluzione, con l’obbligo nazionale già vigente e l’adeguamento europeo atteso a pieno regime entro breve. Da parte dei cittadini, è richiesta collaborazione nel rispetto delle indicazioni temporali per garantire una corretta gestione dei materiali tessili e agevolare le operazioni di selezione e recupero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..