Cerca

Il progetto

Lame del Sesia: mezzo milione per salvaguardare l'ecosistema e il paesaggio

Come proteggere la natura con 500mila euro: il progetto della Regione Piemonte per le Lame del Sesia punta sulla protezione delle specie autoctone e sulla rigenerazione del paesaggio

Lame del Sesia: mezzo milione per salvaguardare l'ecosistema e il paesaggio

Un importante investimento nella conservazione ambientale sta per interessare il territorio del Parco Naturale delle Lame del Sesia. L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ha ottenuto un contributo di 500mila euro dalla Regione Piemonte per interventi che puntano a proteggere la biodiversità e valorizzare il paesaggio di questa preziosa area naturale.

Questo non è il primo importante risultato ottenuto dall'Ente nella ricerca di finanziamenti per l'ambiente. Negli ultimi anni sono stati conquistati un milione di euro per i progetti IdroGeoParchi e altri 500mila euro per interventi di riqualificazione a Dormelletto.

Il finanziamento arriva dal bando regionale "Transizione ecologica e resilienza" e permetterà di realizzare interventi mirati nei comuni di Albano Vercellese, Greggio, Oldenico e Villata. Qui si estende un territorio riconosciuto dall'Unione Europea come area di particolare importanza ambientale, dove vivono specie animali e vegetali che necessitano di protezione speciale. I lavori, che richiederanno un investimento complessivo di oltre 504mila euro, proseguiranno per ben tre anni con l'obiettivo di rendere più sostenibile il rapporto tra le attività umane e l'ambiente naturale.

In particolare, il progetto punta a ripopolare la zona delle sue specie autoctone, come i tritoni, per ripristinare il suo ecosistema naturale. Parallelamente, ci si occuperà anche del controllo delle specie invasive - quelle che arrivano da altri territori e minacciano le specie locali.

La riqualificazione del paesaggio renderà inoltre questi luoghi più attraenti per i visitatori, favorendo un turismo rispettoso dell'ambiente che può portare benefici economici alle comunità locali senza danneggiare gli ecosistemi naturali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.