l'editoriale
Cerca
Il fatto
27 Agosto 2025 - 13:10
I carabinieri dei Nas di Bologna hanno scoperto centinaia di vasetti di vetro riutilizzati più volte, alcuni ancora sporchi, pronti per essere nuovamente riempiti con conserve. Tra i materiali sequestrati, oltre 1.500 contenitori tra vasetti e bottiglie di confetture e succhi di frutta erano privi di etichetta e non conformi alle normative, con alcune conserve risalenti agli anni 2010, 2012 e 2018. L’azienda coinvolta, situata nella provincia di Bologna, si occupava della produzione e vendita di questi prodotti.
L’ispezione rientra nella campagna di prevenzione alimentare “Estate Tranquilla 2025”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, intensificata dopo gli ultimi episodi di botulismo.
Durante i controlli, i militari hanno riscontrato procedure di pastorizzazione completamente inadeguate, insufficienti a garantire la sicurezza delle conserve e a prevenire lo sviluppo della tossina botulinica, con conseguente rischio per i consumatori.
Le condizioni igieniche dei locali aziendali sono risultate precarie: sporcizia, polvere, ragnatele e guano erano presenti negli ambienti di lavorazione e stoccaggio. All’esterno, è stata rilevata la preparazione di passata di pomodoro in un paiolo di rame arrugginito, alimentato con legname riciclato da pallet dismessi.
Al termine dell’operazione, i carabinieri hanno sequestrato 674 chili di confetture e succhi di frutta, per un valore stimato di oltre 15.000 euro. L’Ausl è stata informata dell’esito dell’ispezione, disponendo la sospensione immediata delle attività di produzione, stoccaggio e vendita di conserve alimentari, per un valore complessivo di circa 150.000 euro. Per le irregolarità riscontrate, sono state inoltre comminate sanzioni amministrative per un totale di 4.500 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..