l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
27 Agosto 2025 - 22:00
Cento ragazzi piemontesi sul Cammino di Santiago
È partita martedì 26 agosto la quarta edizione di CamminAutismo, progetto promosso dal Mulino Sambuy di San Mauro Torinese. L’iniziativa coinvolge un centinaio di ragazzi piemontesi che percorreranno gli ultimi 100 chilometri del Cammino di Santiago, da Sarria fino alla Cattedrale di Compostela, suddivisi in sei tappe. Con loro viaggiano famiglie, volontari e professionisti, per un totale di diverse decine di partecipanti.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Piemonte, enti istituzionali e sponsor privati, ha l’obiettivo di unire attività fisica, esperienza comunitaria e percorsi di autonomia. CamminAutismo nasce come parte di un programma più ampio di attività abilitanti e inclusive sviluppate durante l’anno. I mesi precedenti alla partenza sono stati dedicati ad allenamenti e incontri preparatori, utili sia per abituare i partecipanti allo sforzo fisico sia per rafforzare le capacità di socializzazione e di gestione delle difficoltà.
La prima tappa, da Sarria a Portomarín, ha inaugurato un cammino che sarà caratterizzato da sei giorni di marcia, attraversando uno dei tratti più frequentati e simbolici della rete jacobea. Ogni giornata prevede tappe tra i 15 e i 20 chilometri, con soste e momenti di condivisione lungo il percorso. La gestione del gruppo è coordinata da operatori formati e volontari, in modo da garantire sicurezza e supporto costante.
CamminAutismo, attivo dal 2022, si è consolidato come appuntamento annuale capace di attirare l’attenzione anche a livello nazionale. La formula si basa sull’utilizzo del cammino come strumento educativo: affrontare un percorso lungo e scandito da tappe progressive permette ai ragazzi di sperimentare la gestione delle proprie energie, la capacità di attendere e di rispettare i ritmi collettivi, oltre al confronto diretto con la fatica.
Visualizza questo post su Instagram
L’arrivo previsto a Santiago de Compostela rappresenterà il momento conclusivo di un’esperienza che si propone non solo come viaggio ma come laboratorio sociale. I dati raccolti nelle passate edizioni hanno evidenziato effetti positivi in termini di autonomia personale, sviluppo delle relazioni e gestione delle emozioni.
CamminAutismo 2025 conferma così il suo ruolo come progetto strutturato di inclusione, in grado di tradurre un percorso storico come il Cammino di Santiago in un’occasione di apprendimento e crescita condivisa, sostenuta da famiglie, istituzioni e mondo associativo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..