l'editoriale
Cerca
IL FATTO
28 Agosto 2025 - 15:23
Fonte: parcoalpimarittime.it
Scritte sui massi, adesivi sui cartelli e bivacchi lasciati in condizioni di degrado. È il bilancio amaro dell’estate nei sentieri del Parco naturale Alpi Marittime, dove i guardiaparco denunciano un aumento preoccupante degli atti di vandalismo.
Le segnalazioni arrivano in particolare lungo la Grande Traversata delle Alpi, nel tratto che collega la pista per il rifugio Genova-Figari al Colle di Fenestrelle. Qui, il personale dell’ente ha dovuto dedicare tempo e risorse alla rimozione di scritte e disegni incisi o tracciati sui massi da ignoti. Un lavoro extra che si è aggiunto agli ordinari interventi di manutenzione estiva. Non si tratta però di episodi isolati. Oltre alle incisioni sui massi, l’ente segnala abusi nella segnaletica con adesivi appiccicati sui cartelli, tracce di scarsa cura nei bivacchi e persino la creazione di itinerari abusivi, tracciati senza autorizzazione.
Per contrastare il fenomeno, i guardiaparco hanno intensificato i servizi di vigilanza e avviato indagini per risalire ai responsabili. Sono già operative anche le fototrappole, strumenti che consentono non solo di monitorare il territorio ma anche di raccogliere prove utili a identificare chi danneggia il patrimonio naturale. Il Parco ribadisce l’importanza del rispetto dei luoghi montani, ricordando che le Alpi Marittime non sono solo un patrimonio ambientale da tutelare, ma anche un bene collettivo che appartiene a chi ama la montagna e la frequenta con responsabilità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..