Cerca

Cinema

Cinema dog friendly: la nuova tendenza arriva anche in Italia (e a Torino)

Sempre più sale aprono le porte agli amici a quattro zampe con proiezioni su misura

Cinema dog friendly: la nuova tendenza arriva anche in Italia (e a Torino)

Foto di repertorio

L’idea arriva dalla Gran Bretagna, dove da oltre dieci anni i cinema dog friendly hanno conquistato il pubblico e, dopo la pandemia, sono aumentati in maniera significativa. Ora la tendenza sta prendendo piede anche in Italia, con esperimenti che toccano Milano, Roma e Torino.

Il funzionamento è semplice: i posti non sono assegnati, non serve un biglietto per l’animale e spesso vengono fornite coperte per proteggere le poltrone. Per rendere l’esperienza più confortevole, il volume del film viene leggermente abbassato e le luci restano soffuse. Non mancano piccoli battibecchi tra i cani, ma nulla di ingestibile, come raccontano i gestori britannici: «È già abbastanza avere a che fare con gli umani», ironizzano.

In Italia, il primo passo è stato del Cinemino di Milano con il “Cinebau”, seguito dall’Anteo con la rassegna “AristoPets”. A Roma la Casa del Cinema di Villa Borghese ha aperto le porte ai cani durante alcune proiezioni. Torino, con alcune sale indipendenti, ha sperimentato iniziative simili, confermando come il fenomeno stia trovando spazio anche nella realtà culturale piemontese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.