Cerca

La proposta

Dal sud del Piemonte alla Liguria in treno: il sogno della ferrovia Garessio-Albenga

Una nuova ferrovia Garessio-Albenga potrebbe risolvere i problemi di traffico sulla Riviera e valorizzare l'entroterra, offrendo un'alternativa ecologica al trasporto su gomma

Dal sud del Piemonte alla Liguria in treno: il sogno della ferrovia Garessio-Albenga

Un collegamento ferroviario tra Garessio e Albenga per sostituire il controverso progetto dell'Armo-Cantarana: è questa la proposta che torna d'attualità grazie al Comitato per la valorizzazione di Ferrovie e Tramvie in Alto Tanaro e Ponente Ligure.

L'idea, che riprende progetti già discussi in passato, prevede la realizzazione di una nuova linea ferroviaria di circa 25 chilometri. Il tracciato collegherebbe la stazione di Garessio, già servita dalla linea Ceva-Ormea, con la nuova stazione litoranea di Bastia d'Albenga, creando così un ponte diretto tra il sud del Piemonte e la costa ligure.

UNA SOLUZIONE PER TRAFFICO E AMBIENTE
Il comitato promotore dell'iniziativa sottolinea come questa ferrovia rappresenterebbe una valida alternativa al trasporto su gomma, contribuendo a risolvere i cronici problemi di traffico che affliggono la Riviera ligure, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica.

I vantaggi non si limiterebbero al solo trasporto passeggeri. La nuova linea ferroviaria potrebbe infatti rivelarsi strategica anche per il trasporto merci, garantendo:

  • una significativa riduzione dei costi operativi;
  • un minor impatto ambientale rispetto al trasporto su strada;
  • una maggiore efficienza logistica per le aziende del territorio;
  • un impulso allo sviluppo economico delle aree interne.

Il progetto si propone come alternativa più sostenibile e funzionale rispetto al discusso collegamento Armo-Cantarana. Mentre quest'ultimo ha sollevato numerose perplessità per l'impatto ambientale e i costi di realizzazione, la ferrovia Garessio-Albenga viene presentata come una soluzione più rispettosa del territorio e maggiormente in linea con le esigenze di una mobilità moderna.

Il collegamento ferroviario non solo faciliterebbe gli spostamenti quotidiani e turistici, ma potrebbe anche rappresentare un volano per la valorizzazione turistica dell'entroterra piemontese e ligure, spesso penalizzato dalla difficoltà nei collegamenti con la costa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.