Cerca

Sciopero aereo

Sciopero aereo del 6 settembre: voli a rischio in tutta Italia, EasyJet ferma per 24 ore

Dalle 12 alle 16 stop del personale di terra: garantiti solo i voli nelle fasce protette e i collegamenti a lungo raggio

Sciopero aereo del 6 settembre: voli a rischio in tutta Italia, EasyJet ferma per 24 ore

Sabato 6 settembre 2025 è previsto uno sciopero nazionale del trasporto aereo che coinvolgerà il personale di terra e, parallelamente, i lavoratori EasyJet, con uno stop di 24 ore. La protesta rischia di tradursi in ritardi, cancellazioni e disservizi diffusi negli scali italiani, con effetti particolarmente pesanti nelle ore centrali della giornata.

Dalle 12 alle 16, si fermeranno le figure chiave che garantiscono il regolare funzionamento degli aeroporti:

  • assistenza ai passeggeri,

  • rampa,

  • check-in,

  • gestione dei bagagli,

  • servizi accessori.

A complicare il quadro, lo sciopero a oltranza del personale navigante EasyJet, che riguarderà tutte le tratte italiane ed europee servite dalla compagnia. A Catania Fontanarossa, nodo particolarmente delicato, lo stop sarà doppio: oltre agli equipaggi EasyJet, si fermeranno anche i lavoratori di Aviation Services, società che gestisce assistenza a terra e servizi di rampa.

I disagi maggiori sono attesi negli scali dove EasyJet concentra la sua attività, soprattutto su collegamenti a corto e medio raggio. Le tratte domestiche e continentali potrebbero subire la riduzione più drastica dell’operatività, con ripercussioni a catena su coincidenze e rotazioni giornaliere.

Voli garantiti

ENAC ha ricordato che, come da normativa, restano assicurati:

  • i voli nelle fasce protette 07:00–10:00 e 18:00–21:00,

  • i collegamenti internazionali a lungo raggio,

  • i voli sanitari, umanitari e quelli soggetti a obblighi di servizio pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.