Cerca

La sentenza

Google vince in tribunale: nessuna cessione di Chrome e Android negli Stati Uniti

Il giudice federale respinge la richiesta del governo USA di smantellare il presunto monopolio

Google vince in tribunale: nessuna cessione di Chrome e Android negli Stati Uniti

na sconfitta per il governo degli Stati Uniti e una vittoria per Google. Nella causa antitrust sul presunto monopolio dei motori di ricerca, il giudice federale Amit Mehta ha respinto la richiesta di costringere il colosso di Mountain View a cedere il browser Chrome e il sistema operativo Android.

Secondo la sentenza di 230 pagine, l’amministrazione americana ha «esagerato nel chiedere la cessione forzata di queste risorse chiave, che Google non ha utilizzato per imporre restrizioni illegali». Tuttavia, la decisione vieta all’azienda di stipulare accordi esclusivi per la distribuzione dei suoi servizi principali – dalla ricerca web a Gemini, il software di intelligenza artificiale.

I documenti processuali hanno rivelato che Apple riceve miliardi di dollari per preinstallare Google Search come motore di ricerca predefinito sugli iPhone. Per Mozilla, sviluppatore di Firefox, l’accordo con Google rappresenta una fonte cruciale di entrate. Diversamente dall’Unione Europea, dove agli utenti viene chiesto quale motore di ricerca preferiscono, il giudice ha respinto un sistema analogo per gli USA. La decisione obbliga Google a condividere con rivali come Bing, DuckDuckGo e società di intelligenza artificiale come OpenAI alcune parti dell’indice di ricerca e dati sulle interazioni degli utenti, strumenti utili per sviluppare prodotti concorrenti.

Il caso trae origine da una sentenza del 2024 che riconosceva a Google una posizione di monopolio nella ricerca online. La società ha già annunciato ricorso, aprendo la strada a un lungo contenzioso. Nel frattempo, la decisione ha rassicurato gli investitori: le azioni di Alphabet sono salite del 7% nelle contrattazioni after-hours, mentre il titolo Apple è cresciuto del 3%

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.