Cerca

Cronaca

Indagine ActionAid: adolescenti sotto pressione tra corpo, giudizi e stereotipi

Il 60% ha subito prese in giro, cresce la richiesta di educazione alla sessualità nelle scuole

Indagine ActionAid: adolescenti sotto pressione tra corpo, giudizi e stereotipi

Immagine di Action Aid

Otto ragazzi su dieci non si sentono a proprio agio con il proprio corpo e sei su dieci hanno già sperimentato prese in giro legate a peso, altezza o aspetto fisico. È il quadro delineato dall’indagine “Affettività e stereotipi di genere. Come gli adolescenti vivono relazioni, genere e identità” condotta da Webboh Lab per ActionAid, che ha coinvolto 14.700 studenti tra i 14 e i 19 anni.

La ricerca mette in evidenza quanto la pressione estetica, amplificata dai social media, condizioni la vita dei giovani. Pur sapendo che i corpi perfetti online sono ritoccati, sette adolescenti su dieci dichiarano di voler cambiare aspetto per adeguarsi a modelli irraggiungibili. Le ragazze restano le più colpite da aspettative rigide, mentre l’80% del campione racconta di sentirsi costantemente dire “cosa è giusto” per essere maschi o femmine.

Il 71% ha assistito a episodi di discriminazione o derisione verso chi non si conforma agli stereotipi di genere. Eppure, quasi la metà degli intervistati si mostra pronta ad accogliere un cambiamento: i cosiddetti “Adolescenti anti-stereotipi” e i “Vigili culturali” rappresentano il 46% del campione. Persistono però gruppi che riproducono stereotipi e giustificano comportamenti violenti, segno che il sessismo interiorizzato è ancora presente.

Dal sondaggio emerge anche l’urgenza di un’educazione sessuale strutturata. Consenso e piacere sono i temi più richiesti dagli studenti, seguiti da relazioni positive e orientamenti sessuali. Quasi la metà chiede che siano esperti esterni – educatori, psicologi e medici – a portare formazione nelle scuole. In assenza di percorsi ufficiali, molti giovani dichiarano di ricorrere al porno come unica fonte di informazione, pur riconoscendone l’impatto negativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.