l'editoriale
Cerca
Cronaca
08 Settembre 2025 - 17:45
Barriera di Milano
A Barriera di Milano la trap non è solo musica, ma strumento di appartenenza e resistenza. È quanto emerge da una ricerca condotta dal professor Carlo Salone e dal ricercatore Federico Panzuto del Politecnico di Torino, che hanno studiato il legame tra i giovani del quartiere e un genere spesso raccontato solo attraverso le cronache giudiziarie.
La ricerca, dal titolo «Siamo in Italia, con la tuta del Paris. Torino, Barriera: la trap tra esclusione e radicamento», mostra come questa forma d’arte rappresenti un linguaggio identitario, capace di unire i ragazzi di periferia a realtà simili come San Siro a Milano, Saint-Denis a Parigi e Molenbeek a Bruxelles.
I testi dei trapper raccontano discriminazioni multiple: vivere in un quartiere percepito come degradato ed essere figli di migranti. Da qui il bisogno di un senso di comunità che si riflette nelle liriche, spesso ibride tra italiano, francese e arabo. Immagini e termini d’oltralpe ricorrono con frequenza, richiamando un immaginario culturale transnazionale che aspira al riscatto sociale.
Secondo Salone, Barriera non può essere ridotta a semplice periferia torinese né paragonata a una banlieue francese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..