Cerca

LAVORO

Asti, al via i cantieri di lavoro 2025/2026: nuove opportunità di lavoro in città

Candidature fino al 30 settembre per 17 posti in partenza a novembre: ecco chi potrà fare domanda

Asti, al via i cantieri di lavoro 2025/2026: nuove opportunità di lavoro in città

Immagine di repertorio

Un’occasione concreta per chi cerca di rientrare nel mondo del lavoro. Il Comune di Asti ha aperto le selezioni per i cantieri di lavoro 2025/2026, un’iniziativa che mette a disposizione complessivamente 17 posti destinati a disoccupati over 45 e over 58. Una misura che non solo offre un impiego, ma rappresenta anche un’opportunità di reinserimento sociale, come sottolineato dal sindaco Maurizio Rasero e dall’assessore alle Politiche sociali Eleonora Zollo.

I cantieri si dividono in due progetti distinti. Il primo è pensato per i cittadini con più di 58 anni: dieci lavoratori e lavoratrici inizieranno l’attività indicativamente a novembre 2025, con un impegno settimanale di 25 ore per un totale di 260 giornate. Il secondo, rivolto agli over 45, prevede invece sette posti riservati a chi, oltre ad aver compiuto l’età richiesta ed essere residente ad Asti, presenta una dichiarazione ISEE non superiore a 8.000 euro. Anche in questo caso l’avvio è fissato per novembre, con un impegno di 25 ore settimanali ma per una durata ridotta a 130 giornate.

Per i candidati over 58 sono necessari l’estratto certificativo ECOCERT rilasciato dall’INPS e l’iscrizione al Centro per l’Impiego della provincia di Asti; i cittadini extracomunitari dovranno inoltre presentare un permesso di soggiorno valido. Gli over 45 dovranno allegare la dichiarazione ISEE aggiornata, l’iscrizione al Centro per l’Impiego e, se provenienti da Paesi extra UE, un permesso di soggiorno in corso di validità.

Le domande potranno essere presentate dal 18 al 30 settembre 2025 utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Comune. È possibile inviare la candidatura tramite PEC, con raccomandata o consegnandola a mano presso il Punto Unico di Accesso di via Natta, previo appuntamento telefonico. Il numero dedicato sarà attivo dall’11 settembre, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.

“Questi cantieri rappresentano un’opportunità di reinserimento lavorativo e sociale per persone che attraversano una fase di difficoltà”, spiega il sindaco Rasero. Sulla stessa linea l’assessore Zollo, che ribadisce l’impegno dell’amministrazione nel promuovere ogni anno azioni concrete per ridurre povertà ed emarginazione.

Per ulteriori informazioni e dettagli sui requisiti è possibile consultare il sito istituzionale del Comune di Asti o contattare il numero attivo dall’11 settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.