l'editoriale
Cerca
Lavoro & Economia
09 Settembre 2025 - 16:30
Artigianato
Il quadro dell’artigianato piemontese, tracciato dai dati delle Camere di commercio e analizzato da Confartigianato Torino, evidenzia una situazione preoccupante. Nel 2024 le nuove imprese artigiane nate sono state 7.575, ma nello stesso periodo 8.153 hanno cessato l’attività. Un saldo negativo che fotografa le difficoltà del settore.
A destare ulteriore preoccupazione è l’età media dei titolari. In dieci anni sono scomparse 8.775 imprese guidate da under 35, con un calo netto delle realtà giovanili, scese da 45.305 nel 2014 a 36.530 a fine 2024. Oggi una parte significativa delle aziende è condotta da over 60, con conseguenze dirette sulla continuità generazionale. Le statistiche confermano che solo il 30% delle imprese sopravvive al passaggio dalla prima alla seconda generazione e appena il 4% arriva alla quarta.
«Una trasformazione che potrebbe compromettere il futuro del settore, se non si interviene per rendere attrattiva la professione e facilitare il passaggio generazionale» commenta Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino. L’associazione promuove il progetto Val.E – valore ed esperienza, con un team di esperti che affianca gratuitamente gli artigiani interessati a cedere l’attività.
A incidere è anche la dinamica demografica: in Piemonte tra il 2014 e il 2024 la popolazione tra i 15 e i 34 anni è calata di oltre 11mila unità. Un vuoto generazionale che rende ancora più complesso il ricambio.
Per Confartigianato servono misure concrete: neutralità fiscale per le cessioni d’azienda, incentivi simili a quelli delle start up, un ripensamento dell’alternanza scuola-lavoro e un alleggerimento del peso burocratico che grava sulle imprese. Solo così, secondo De Santis, sarà possibile favorire la trasmissione delle competenze e rilanciare l’attrattività delle professioni artigiane.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..