Cerca

Eventi in Piemonte

Novara inaugura la prima Oasi Tech: natura e tecnologia insieme per la biodiversità

Il Parco Golgi rinasce con un progetto innovativo di rigenerazione urbana: sensori IoT, percorsi didattici e un bug hotel per scoprire da vicino il mondo degli impollinatori

Novara inaugura la prima Oasi Tech: natura e tecnologia insieme per la biodiversità

Sabato 20 settembre verrà aperta ufficialmente al pubblico la nuova Oasi Tech di Novara, un progetto innovativo che unisce natura e tecnologia all’interno del Parco Golgi, recentemente riqualificato grazie all’impegno di Comoli Ferrari.

I lavori di rigenerazione si sono conclusi a luglio, ma l’apertura è stata posticipata di qualche settimana per permettere alle specie vegetali piantumate di attecchire e creare un ambiente più accogliente. L’area ospita oltre trenta varietà di piante autoctone, scelte per favorire la biodiversità e garantire fioriture scalari, oltre a nuove aiuole nettarifere e dieci esemplari arbustivi.

Il programma prevede l’apertura dei cancelli alle 10, con il taglio del nastro e gli interventi istituzionali. Seguiranno:

  • ore 11: visita guidata al parco;

  • 11.30-13.00: laboratorio didattico per bambini dai 4 ai 12 anni;

  • 14.30: seconda visita guidata;

  • 15.30-16.30: attività per i più piccoli;

  • 16.30: concerto conclusivo con i Tamburi Uniti.

Un elemento distintivo dell’Oasi è l’integrazione di strumenti digitali per monitorare lo stato dell’ambiente. È stato installato un apiario dotato di sensori IoT Hive-Tech, capaci di registrare temperatura, umidità, peso e vitalità delle colonie, dati fondamentali per valutare la salute dell’ecosistema. A supporto, nell’area verde è presente Spectrum, un dispositivo che rileva le vibrazioni degli insetti in volo, misurandone varietà e frequenza.

Inoltre, è stato realizzato il rifugio Polly X per le api solitarie Osmie bicornis, anch’esso connesso a sensori in grado di monitorare la qualità dell’aria e i livelli di particolato fine (Pm2.5 e Pm10).

L’intero progetto sarà seguito dal protocollo Element-E, che combina analisi satellitari e raccolta dati in campo, con aggiornamenti consultabili in tempo reale su una piattaforma dedicata.

Oltre alla parte scientifica, l’Oasi propone un itinerario didattico rivolto a grandi e piccoli: dieci stazioni informative con pannelli, QR code e rifugi per impollinatori, due corner tematici con teche interattive e un grande bug hotel formato da quindici moduli per insetti utili come coccinelle, farfalle e api solitarie.

Il percorso, denominato Biodiversity Adventure, trasforma il parco in un’aula a cielo aperto, dove è possibile osservare da vicino la complessità degli ecosistemi e comprendere il ruolo cruciale degli impollinatori.

Con questa iniziativa, Novara si dota di uno spazio unico che unisce ricerca, educazione e sostenibilità, offrendo alla comunità un luogo di incontro tra tecnologia e natura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.