l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
10 Settembre 2025 - 10:35
Sabato 20 settembre verrà aperta ufficialmente al pubblico la nuova Oasi Tech di Novara, un progetto innovativo che unisce natura e tecnologia all’interno del Parco Golgi, recentemente riqualificato grazie all’impegno di Comoli Ferrari.
I lavori di rigenerazione si sono conclusi a luglio, ma l’apertura è stata posticipata di qualche settimana per permettere alle specie vegetali piantumate di attecchire e creare un ambiente più accogliente. L’area ospita oltre trenta varietà di piante autoctone, scelte per favorire la biodiversità e garantire fioriture scalari, oltre a nuove aiuole nettarifere e dieci esemplari arbustivi.
Il programma prevede l’apertura dei cancelli alle 10, con il taglio del nastro e gli interventi istituzionali. Seguiranno:
ore 11: visita guidata al parco;
11.30-13.00: laboratorio didattico per bambini dai 4 ai 12 anni;
14.30: seconda visita guidata;
15.30-16.30: attività per i più piccoli;
16.30: concerto conclusivo con i Tamburi Uniti.
Un elemento distintivo dell’Oasi è l’integrazione di strumenti digitali per monitorare lo stato dell’ambiente. È stato installato un apiario dotato di sensori IoT Hive-Tech, capaci di registrare temperatura, umidità, peso e vitalità delle colonie, dati fondamentali per valutare la salute dell’ecosistema. A supporto, nell’area verde è presente Spectrum, un dispositivo che rileva le vibrazioni degli insetti in volo, misurandone varietà e frequenza.
Inoltre, è stato realizzato il rifugio Polly X per le api solitarie Osmie bicornis, anch’esso connesso a sensori in grado di monitorare la qualità dell’aria e i livelli di particolato fine (Pm2.5 e Pm10).
L’intero progetto sarà seguito dal protocollo Element-E, che combina analisi satellitari e raccolta dati in campo, con aggiornamenti consultabili in tempo reale su una piattaforma dedicata.
Oltre alla parte scientifica, l’Oasi propone un itinerario didattico rivolto a grandi e piccoli: dieci stazioni informative con pannelli, QR code e rifugi per impollinatori, due corner tematici con teche interattive e un grande bug hotel formato da quindici moduli per insetti utili come coccinelle, farfalle e api solitarie.
Il percorso, denominato Biodiversity Adventure, trasforma il parco in un’aula a cielo aperto, dove è possibile osservare da vicino la complessità degli ecosistemi e comprendere il ruolo cruciale degli impollinatori.
Con questa iniziativa, Novara si dota di uno spazio unico che unisce ricerca, educazione e sostenibilità, offrendo alla comunità un luogo di incontro tra tecnologia e natura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..