Cerca

Il fatto

Lago Maggiore: oltre 120 controlli della guardia di finanza nell’estate 2025

L’operazione SecureLake 2025 rileva 21 irregolarità e sanzioni per 23mila euro, con pattugliamenti italo-svizzeri per la sicurezza dei diportisti

Lago Maggiore: oltre 120 controlli della guardia di finanza nell’estate 2025

La guardia di finanza ha concluso l’operazione SecureLake 2025, che da giugno ha visto più di 120 interventi sui grandi laghi del Nord-Ovest, con particolare attenzione al Lago Maggiore.

Sul Verbano, in totale, sono stati effettuati 64 controlli di polizia lacuale, dei quali 21 hanno evidenziato irregolarità, con sanzioni complessive per circa 23mila euro. Parallelamente, altrettanti controlli sono stati condotti per raccogliere dati utili ad approfondimenti futuri da parte del Corpo.

Le violazioni più frequenti riguardano la mancata osservanza delle norme di sicurezza in navigazione interna, tra cui:

  • Navigazione sotto costa pericolosa

  • Mancanza dei documenti di bordo

  • Assenza dei dispositivi di salvataggio obbligatori

  • Eccesso di velocità

Per aumentare l’efficacia dei controlli, per la prima volta quest’estate sono stati realizzati pattugliamenti congiunti tra Italia e Svizzera, con la collaborazione tra le unità navali della polizia cantonale e le forze italiane, tra cui la Sezione Operativa Navale Lago Maggiore della guardia di finanza di Cannobio.

L’operazione si inserisce in un più ampio programma di sicurezza dei laghi, mirato a garantire il rispetto delle regole e la protezione dei bagnanti e dei diportisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.