l'editoriale
Cerca
industria
15 Settembre 2025 - 19:30
Tommaso Foti, Giovanni Crosetto, Elena Chiorino e Andrea Delmastro in visita allo stabilimento Alstom di Savigliano
Questa mattina lo stabilimento Alstom Ferroviaria di Savigliano (Cuneo) ha accolto il ministro per gli Affari Europei, Tommaso Foti, insieme alla vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino e al sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, in una visita dedicata all’innovazione e allo sviluppo del settore ferroviario italiano.
Con oltre 110 dipendenti locali, lo stabilimento rappresenta un’eccellenza nella produzione di materiale rotabile. Foti ha sottolineato il ruolo strategico del sistema ferroviario: "Con i fondi PNRR è stato fatto un forte investimento, ma non ci fermiamo qui. Occorre dare continuità agli investimenti e investire su competitività, innovazione e tecnologia. In questo momento l'utenza sta pagando una serie di disagi perché il grosso dei lavori sulla rete è su linee in piena funzione, ma queste opere porteranno un sicuro beneficio al Paese. Investiremo per migliorare ancora, sia sul trasporto passeggeri, che sul settore 'poco esplorato' delle merci".
-1757951847059.jpg)
Al centro della visita anche il contributo di Alstom all’innovazione: oltre a produrre treni per l’alta velocità e piattaforme regionali, l’azienda sta sviluppando treni a idrogeno a zero emissioni e nuovi convogli regionali in grado di raggiungere i 200 km/h. "Alstom è un partner importante - ha dichiarato Foti - lo dice la sua storia ultracentenaria, ma soprattutto l'attuale impegno nel settore del trasporto ferroviario a 360 gradi, è un orgoglio italiano".
L’europarlamentare cuneese Giovanni Crosetto ha evidenziato: "Alstom non è solo un vanto per la nostra provincia, ma un volano per l’economia del territorio. La presenza del ministro conferma il ruolo chiave di Alstom nell’economia non solo nazionale, ma europea".
Elena Chiorino ha aggiunto: "ALSTOM da 175 anni è sinonimo di eccellenza Made in Italy. Con oltre 4.600 dipendenti in Italia e un trend di crescita costante, qui a Savigliano si producono treni e locomotive. Con più di 600 treni in servizio commerciale e un Pil prodotto superiore al miliardo di euro, Alstom rappresenta il treno più esportato al mondo".

Il ministro Foti ha concluso: "Grazie ai fondi del PNRR, ALSTOM realizza il primo treno a idrogeno in Italia. È l’esempio concreto di come i fondi del PNRR rafforzino il nostro sistema produttivo, garantendo competitività, modernità e transizione energetica. L’Italia corre verso il futuro, a emissioni zero".

I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..