Cerca

Scienza

Nuovo dinosauro scoperto in Portogallo: l’italiano Filippo Bertozzo tra i protagonisti

Si chiama Cariocecus bocagei, visse 125 milioni di anni fa. Il cranio fossile ha permesso la miglior ricostruzione mai fatta dell’orecchio interno di un dinosauro

Nuovo dinosauro scoperto in Portogallo: l’italiano Filippo Bertozzo tra i protagonisti

Foto di repertorio

Un team internazionale di paleontologi ha descritto una nuova specie di dinosauro rinvenuta in Portogallo. Si tratta di Cariocecus bocagei, un iguanodonte vissuto 125 milioni di anni fa nel Cretaceo inferiore. Tra gli autori della scoperta spicca l’italiano Filippo Bertozzo, del Royal Belgian Institute of Natural Sciences, che ha scelto il nome del genere.

Il termine Cariocecus richiama una divinità della guerra venerata in epoca pre-romana nella zona del ritrovamento, poi assimilata al Marte romano, mentre bocagei onora il naturalista portoghese José Vicente Barbosa du Bocage. Il fossile, scoperto nel 2016 nella Formazione Papo Seco vicino a Sesimbra, si distingue per lo straordinario stato di conservazione del cranio.

Grazie a scansioni e tomografie, gli studiosi hanno ricostruito cervello, sistema uditivo ed emisferi cerebrali, ottenendo la più dettagliata rappresentazione dell’orecchio interno di un dinosauro mai realizzata. Un risultato che può offrire nuove chiavi di lettura sulle capacità sensoriali e metaboliche di questi animali.

Il cranio ha rivelato anche adattamenti specifici: mascella e zigomo fusi per rafforzare il morso, utile a triturare vegetazione coriacea, e una peculiare posizione dell’osso sopraorbitale che conferiva all’animale un’espressione “corrucciata”, simile a quella di alcuni rapaci moderni.

Per Bertozzo, la scoperta segna un tassello fondamentale nella storia evolutiva degli iguanodonti, già noti nel Giurassico superiore della Penisola Iberica. Il nuovo esemplare del Cretaceo inferiore dimostra come il Portogallo sia stato un ponte cruciale nella diffusione di questi dinosauri erbivori dall’America meridionale verso l’Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.