l'editoriale
Cerca
Il progetto
13 Settembre 2025 - 16:20
La Riserva Naturale della Bessa si prepara a ottenere un importante riconoscimento: il sito biellese, già designato Zona Speciale di Conservazione nell'ambito della Rete Natura 2000, è candidato a diventare geosito regionale, un passo che potrebbe costituire la base per una futura candidatura a Sito Seriale UNESCO.
«La candidatura della Bessa a geosito regionale nasce dalla volontà di valorizzare e proteggere un patrimonio che è insieme testimonianza della storia naturale e umana del nostro territorio» dichiara la Commissaria dell'Ente di gestione, Erika Vallera. «L'inserimento nel catasto regionale potrà ampliare l'importanza riconosciuta a questo luogo straordinario, favorendo al contempo nuove opportunità per la divulgazione scientifica, la didattica ambientale e un turismo consapevole e sostenibile».
UN SITO DALLE CARATTERISTICHE UNICHE
La Bessa rappresenta un patrimonio scientifico e culturale di rilevanza internazionale per diversi aspetti. Dal punto di vista geologico e geomorfologico, la riserva si colloca all'interno dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, uno dei complessi glaciali più importanti al mondo per la sua valenza stratigrafica e geomorfologica, conservando tracce delle grandi glaciazioni del Quaternario.
L'aspetto archeologico e storico è altrettanto significativo: la Bessa fu sede di imponenti attività estrattive aurifere già in epoca romana, a partire dalla conquista del territorio nel 143 a.C. Si tratta di uno dei siti minerari più antichi dell'Impero, precedendo altre grandi miniere d'oro romane, con un'attività documentata da fonti scritte che spaziano dagli autori latini fino agli studi contemporanei.
Dal punto di vista naturalistico e botanico, la presenza delle vaste discariche di ciottoli (cumuli di sfruttamento) consente lo studio della colonizzazione vegetale su substrati di età nota, offrendo un laboratorio a cielo aperto per le scienze ambientali.
L'impatto visivo del paesaggio rende inoltre la Bessa un sito altamente leggibile, ideale per attività educative e scientifiche rivolte a scuole, università e pubblico generale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..