Cerca

L'INIZIATIVA

Prime Minister 2025: ad Asti la politica al femminile per ragazze dai 14 ai 19 anni

Quarta edizione da ottobre a giugno con dieci incontri gratuiti per ragazze pronte a crescere, scegliere e far sentire la propria voce: ecco fin quando candidarsi

Prime Minister 2025: ad Asti la politica al femminile per ragazze dai 14 ai 19 anni

Fonte: Instagram/@fondazionegiovannigoria-@_primeminister

Non un semplice corso, ma un laboratorio di futuro. Ad Asti prende il via la quarta edizione di Prime Minister – Scuola di Politica per giovani donne, il progetto che invita ragazze tra i 14 e 19 anni a scoprire la politica come strumento di cambiamento, responsabilità e cura della comunità.

Dieci incontri gratuiti, da ottobre 2025 a giugno 2026, ospitati all’hub culturale MEMORIAFUTURA della Fondazione Giovanni Goria, dove trenta studentesse selezionate potranno confrontarsi con figure di rilievo e cimentarsi in workshop su cittadinanza attiva, diritti civili, ambiente e leadership.

Come partecipare

Le candidature sono aperte fino al 30 settembre sul sito ufficiale www.primeminister.it/iscriviti/. Basta selezionare la città di Asti e rispondere a poche domande pensate per individuare talento, motivazione e voglia di mettersi in gioco.

Nata nel 2019 a Favara, in Sicilia, la scuola si è diffusa in tutta Italia con una missione precisa: rendere la politica accessibile e concreta, non come spazio riservato a istituzioni e partiti, ma come capacità di guidare e migliorare la comunità. Le partecipanti lavoreranno a progetti di attivazione civica con impatto diretto sul territorio, sperimentando la leadership al femminile.

Ad Asti il progetto è organizzato dalla Fondazione Giovanni Goria, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzato con la collaborazione di Soroptimist International Club di Asti, Associazione Obiettivo Monferrato e Piemonte Energy S.p.A. Per ulteriori informazioni: asti@primeminister.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.