l'editoriale
Cerca
la scoperta
22 Settembre 2025 - 16:10
Una scoperta dell’Istituto dei Tumori Irccs di Candiolo potrebbe cambiare l’approccio terapeutico per alcuni pazienti affetti da carcinoma gastrico, una delle forme più difficili da trattare. I ricercatori hanno infatti dimostrato che una terapia già utilizzata con successo contro altri tumori, come quello al polmone e al colon-retto, può risultare efficace anche in casi selezionati di cancro allo stomaco.
Al centro di questa svolta ci sono i farmaci anti-EGFR, capaci di bloccare un recettore che stimola la proliferazione delle cellule tumorali. Non tutti i pazienti però rispondono a questo trattamento: i benefici si riscontrano in due sottogruppi specifici, pari complessivamente al 10-15% dei casi di tumore gastrico. In queste persone la progressione della malattia è stata significativamente rallentata.
Il gruppo di lavoro guidato da Silvia Giordano, direttrice del laboratorio di Biologia Molecolare del Cancro dell’Irccs di Candiolo, ha individuato una caratteristica comune ai pazienti sensibili alla terapia: i loro tumori producono elevate quantità di due molecole, AREG ed EREG, in grado di attivare il recettore EGFR. Proprio in questi casi i farmaci si sono dimostrati efficaci, sia nelle sperimentazioni in laboratorio sia in uno studio clinico.
Non è la prima volta che l’istituto torinese apre nuove strade: in passato lo stesso team aveva evidenziato la risposta positiva ai farmaci in tumori con un numero molto elevato di copie del gene EGFR, risultati poi confermati dagli studi clinici.
La novità di oggi rappresenta una concreta possibilità per pazienti che finora disponevano di poche alternative terapeutiche. La selezione genetica consente infatti di orientare le cure in modo mirato, riducendo gli effetti collaterali e aumentando le probabilità di successo: un passo importante verso la medicina personalizzata.
L’Irccs di Candiolo, riconosciuto come Comprehensive Cancer Centre dall’OECI, si conferma così un punto di riferimento internazionale nella ricerca oncologica. Con oltre 35 mila pazienti seguiti ogni anno e una delle Biobanche più grandi al mondo per il tumore gastrico, l’istituto integra ricerca, diagnosi e cura in un percorso multidisciplinare che unisce innovazione scientifica e attenzione alla persona.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..