Cerca

i lavori

Rfi, i lavori di elettrificazione della Ivrea-Aosta sono a metà: «Non ci sono problemi né ritardi»

Il costo complessivo dell’opera, finanziata con il Pnrr, è di 155,6 milioni di euro

Rfi, i lavori di elettrificazione della  Ivrea-Aosta sono a metà: «Non ci sono problemi, né ritardi»

I lavori di elettrificazione della Ivrea-Aosta. Foto: SIFEL S.p.A.

Proseguono i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Ivrea-Aosta, finanziata dal Pnrr. Questa mattina, lunedì 22 settembre, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha visitato il cantiere di Donnas, dove è in costruzione una delle sottostazioni elettriche.

Secondo Rfi lo stato di avanzamento dell’opera è intorno al 50%. «Il costo a vita intera dell’opera è di 155,6 milioni di euro, dove però abbiamo dei target sia fisici sia economici che dobbiamo rispettare per il Pnrr» ha spiegato Rosa Pannetta, direttore area Nord Ovest investimenti di Rfi. Finora sono stati realizzati 700 plinti di fondazione e installati 130 pali di trazione elettrica sui 2.100 previsti.

Il cronoprogramma prevede il termine dei lavori entro giugno 2026. Seguiranno le attività di certificazione e verifica da parte di Ansfisa, con l’obiettivo di riattivare la linea entro il 31 dicembre 2026 e renderla operativa dal 1° gennaio 2027.

SIFEL S.p.A., che cura la realizzazione del progetto, evidenzia come l’elettrificazione rappresenti una sfida complessa: 66 chilometri di binario unico con 333 metri di dislivello, 21 gallerie e tre nuove sottostazioni da costruire. L’impiego di impianti mobili per la produzione di calcestruzzo in loco riduce i trasporti su strada e l’impatto ambientale, garantendo allo stesso tempo efficienza e qualità delle opere.

Salvini ha sottolineato: «Per i valdostani dal primo gennaio 2027 cambia tutto sul tema del trasporto ferroviario: treni più veloci, più moderni, più sicuri, più puntuali, meno disagi». Il ministro ha aggiunto che «la Regione Valle d'Aosta sarà la prima regione italiana con tutte le stazioni totalmente accessibili ai disabili» e che «fortuna vuole che è tutto sotto controllo, non ci sono problemi, non ci sono ritardi».

L’intervento non si limita all’elettrificazione, ma comprende la sistemazione di gallerie, sottopassi e passaggi a livello. «I sacrifici di questi mesi avranno alcuni decenni di vita più tranquilla» ha concluso Salvini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.