l'editoriale
Cerca
le spese
24 Settembre 2025 - 17:05
Gli allarmi delle associazioni dei consumatori erano fondati: anche quest’anno il ritorno sui banchi ha pesato non poco sui bilanci familiari. Secondo l’Osservatorio Costi Scolastici di Skuola.net, la spesa media per ogni studente di medie e superiori ha raggiunto quota 812,50 euro, con un aumento del 3,6% rispetto al 2024. La cifra comprende libri, corredo scolastico, abbigliamento e abbonamenti ai trasporti.
Il capitolo più oneroso resta quello dei libri di testo, che incidono per 304,50 euro in media, con un incremento del 5% in un anno. Il mercato dell’usato continua a non decollare: solo il 36% degli studenti è riuscito a trovare tutti o quasi i testi di seconda mano. A complicare le cose, le nuove edizioni immesse ogni anno (circa il 10% del catalogo) e i frequenti cambi di adozione da parte delle scuole.
A ciò si aggiunge la scarsa osservanza dei tetti di spesa ministeriali: solo un quarto degli studenti dichiara che la propria scuola li ha rispettati, mentre oltre il 27% parla di superamenti significativi. Quasi la metà non è nemmeno a conoscenza dell’esistenza di tali limiti.
Le famiglie cercano di risparmiare sul corredo scolastico: il 36% degli studenti non ha acquistato nulla di nuovo. Chi ha speso si è concentrato su articoli come materiale da disegno (21%), abbigliamento per educazione fisica (20%) e zaini o astucci (17%). La spesa media scende così a 150 euro, contro i 161 dell’anno scorso.
Anche sull’abbigliamento prevale la sobrietà: metà degli intervistati ha comprato solo lo stretto necessario, il 28% non ha rinnovato nulla. La spesa media, però, sale leggermente a 191 euro, segno che i rincari hanno vanificato i tentativi di contenimento.
Per chi utilizza i mezzi pubblici – il 43% degli studenti – il costo medio dell’abbonamento è di 167 euro. Una voce che, sommata alle altre, porta il conto finale oltre gli 800 euro.
«Il problema non è tanto l’aumento anno su anno – spiega Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net – quanto il fatto che beni indispensabili come libri e materiale scolastico incidono in modo uguale su tutti i bilanci, colpendo soprattutto le famiglie con minori possibilità economiche».
Il ritorno a scuola, insomma, resta un “salasso” che nemmeno le strategie di risparmio riescono davvero ad alleggerire.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..