l'editoriale
Cerca
Il concorso
24 Settembre 2025 - 23:30
"Intelligenza naturale" è il titolo dell'edizione 2025 di Oscar Green che ha premiato ad Albenga le imprese innovative di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. La serata ha celebrato il talento e l'impegno delle nuove generazioni del settore primario, sottolineando come l'agricoltura giovanile sappia unire innovazione, sostenibilità e radicamento nei territori.
Presenti alla manifestazione i delegati provinciali con la delegata regionale Claudia Roggero, i presidenti e i direttori delle federazioni provinciali con il delegato confederale Bruno Rivarossa, oltre a numerosi giovani imprenditori di tutti i territori coinvolti.
Le idee imprenditoriali premiate spaziano dal latte prodotto attraverso l'agricoltura simbiotica alla coltivazione dei pioppi 2.0, dai social integrati all'attività in vigna ai formaggi, gelati e yogurt che diventano simboli autentici di genuinità contadina. Non mancano progetti di inclusione sociale, come l'inserimento di soggetti svantaggiati negli orti, in maneggio e in stalla per percorsi riabilitativi.
Tra le iniziative premiate anche fattorie didattiche come luoghi di osservazione e sperimentazione del lavoro agricolo, borgati di montagna che vivono grazie all'agricoltura, agriturismi del benessere e progetti di recupero come i peperoni che hanno una nuova vita e i prodotti dell'orto sinergico.
«Intelligenza naturale: questi i principi cardine dell'edizione 2025 di Oscar Green che vuole mettere in evidenza come i giovani sappiano guardare alla tecnologia, ma sempre con la giusta misura tra innovazione e tradizione», sottolinea Claudia Roggero, delegata regionale Giovani Impresa. «L'agricoltura dimostra di essere per i giovani una traiettoria concreta di futuro. Le aziende che corrono per l'Oscar Green sono rappresentative di un modello di innovazione sostenibile che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità».
Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale, evidenziano l'importanza della manifestazione: «Oscar Green offre una grande opportunità ai giovani agricoltori che implementano ed innovano il nostro patrimonio economico ed enogastronomico. Questa edizione ci ha permesso di mettere in rete tre territori che, pur diversi, condividono la stessa voglia di crescere grazie all'impegno dei giovani».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..