Cerca

Cultura

Dal 27 settembre al 12 ottobre Collegno festeggia i lettori con BI.TO

Reading, spettacoli e cacce al tesoro al Villaggio Leumann e alla Certosa Reale

Dal 27 settembre al 12 ottobre Collegno festeggia i lettori con BI.TO

Una festa che mette al centro i lettori e la forza delle biblioteche come presidi culturali del territorio. È partita in questi giorni la prima edizione di BI.TO – Biblioteche Integrate del Torinese, il nuovo sistema che unisce le Biblioteche Civiche Torinesi, le associate e il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana, offrendo un portale unico (www.bi-to.it) con catalogo condiviso, risorse digitali, e-book, banche dati, eventi e attività.

A Collegno la rassegna si intreccia con la tradizionale “Festa dei lettori”, parte del progetto Patto per la lettura – Collegno città che legge. Due i luoghi simbolo che ospiteranno gli appuntamenti: il Villaggio Leumann e la Certosa Reale.

Il sindaco Matteo Cavallone parla di “un passo importante verso una cultura più accessibile, diffusa e partecipata”, sottolineando il ruolo della lettura come strumento di comunità e cittadinanza. L’assessora alla Cultura Clara Bertolo evidenzia invece la dimensione inclusiva: “BI.TO è un progetto che parla di rete, prossimità e visione”.

Il programma prevede reading, laboratori, spettacoli e giochi pensati per bambini, famiglie e appassionati. Tra gli appuntamenti di spicco:

  • Sabato 27 settembre: dalle letture collettive ai giochi per bambini, fino al reading musicale dell’Associazione Amici della Scuola di Savigliano.

  • Domenica 28 settembre: alla Certosa Reale “Esploratori per un giorno”, caccia al tesoro per i più piccoli a cura dell’Associazione San Lorenzo.

  • Dal 27 settembre al 4 ottobre, la mostra delle produzioni del laboratorio narrativo sul Villaggio Leumann.

Tutte le iniziative sono gratuite e continueranno fino al 12 ottobre. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Collegno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.