Cerca

EVENTI & TERRITORIO

Asti festeggia i 100 anni del Mercato Coperto: 5 giorni di eventi e una sorpresa sul futuro

Dal 30 settembre al 4 ottobre concerti, mostre, cibo e la presentazione del nuovo logo del mercato simbolo della città

Asti festeggia i 100 anni del Mercato Coperto: 5 giorni di eventi e una sorpresa sul futuro

Non è solo un compleanno: è un secolo di voci, profumi e gesti che hanno attraversato il cuore di Asti. Il Mercato Coperto compie cent’anni e la città si prepara a celebrarlo come uno specchio della propria identità. Dal 30 settembre al 4 ottobre, tra laboratori, mostre, musica e incontri, quel grande edificio di piazza Libertà torna protagonista, chiamando a raccolta memoria e futuro in un unico abbraccio.

Inaugurato il 28 ottobre 1925 su progetto dell’ingegnere torinese Daniele Ruffinoni, il Mercato Coperto nacque come spazio ordinato per il commercio cittadino. In origine ospitava tessuti, calzature e sementi, per poi trasformarsi, a partire dal 1940, in un polo esclusivamente alimentare. Oggi conta 13 attività che offrono prodotti del territorio e si trova a un bivio cruciale: mantenere viva la tradizione e al tempo stesso aprirsi a nuove funzioni.

«Il Centenario sarà l’occasione per proporre alla città un intervento di recupero e rilancio del Mercato Coperto – ha spiegato Stefano Allovio, presidente del Consorzio degli operatori –. Vogliamo trasformarlo in uno spazio contemporaneo, multifunzionale e sostenibile, dove si possano acquistare eccellenze locali ma anche fermarsi per un pranzo o un aperitivo».

Una visione condivisa dal Comune, che considera il mercato un punto di riferimento strategico. «Il Mercato Coperto deve tornare a essere un luogo di eccellenza da valorizzare», ha ribadito l’assessore al Commercio Loretta Bologna, affiancata dal sindaco Maurizio Rasero.

Dopo la riqualificazione dell’area food avviata negli anni scorsi dall’allora assessore Marcello Coppo, ora deputato, si guarda a un nuovo bando per assegnare i sette posteggi rimasti vuoti, aprendo anche a ristorazione e street food. L’ex presidente Nicola Rabbione auspica che il centenario diventi la scintilla per una vera rigenerazione della struttura, spinta da un dialogo costante tra operatori e amministrazione.

Il programma, a ingresso gratuito e con la direzione artistica di Jungla Urbana, intreccia memoria, arte e spettacolo:

  • Martedì 30 settembre (15.30): laboratorio di co-progettazione per bambini dai 6 ai 12 anni, a cura di Alchimie Urbane e Sou Asti.

  • Mercoledì 1° ottobre (18): podcast live di Indie Flash con Massimiliano Marello e Stefano Albanese.

  • Giovedì 2 ottobre: alle 17.30 inaugurazione della mostra fotografica e pittorica di Jungla Urbana ed Eo Arte; alle 18 dibattito “Astigiani live” condotto dal giornalista Sergio Miravalle con la partecipazione dell’assessore Bologna.

  • Venerdì 3 ottobre: alle 18 installazione artistica a cura di Eo Arte; dalle 19 musica dal vivo con Autobuskers e Jungla Urbana SoundSystem, accompagnati da stand enogastronomici del Consorzio.

  • Sabato 4 ottobre (20): concerto tributo a Fabrizio De André de I Figli di Marinella.

Durante la settimana verrà anche presentato il nuovo logo del Mercato Coperto.

Il Centenario diventa così più di una ricorrenza: è un’occasione per ripensare uno spazio che appartiene alla memoria collettiva, ma che può ancora trasformarsi in motore di socialità e innovazione. Un luogo dove tradizione e cambiamento possano convivere, continuando a raccontare la storia di Asti per i prossimi cento anni. Per informazioni: pagina Facebook dell’evento

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.