Cerca

Il corso

Parco del Ticino, corso per operatori al controllo del cinghiale: iscrizioni entro il 30 settembre

Gli operatori selezionati riceveranno formazione specifica per diventare coadiutori qualificati nelle operazioni di controllo faunistico

Parco del Ticino, corso per operatori al controllo del cinghiale: iscrizioni entro il 30 settembre

Nonostante le limitazioni imposte quest'anno dalla PSA (Peste Suina Africana), l'Ente di Gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha confermato un impegno costante nel controllo della specie cinghiale, attuando con professionalità le azioni necessarie alla salvaguardia degli ecosistemi delle aree protette piemontesi.

Nel 2025 l'attività di depopolazione controllata si è articolata su più fronti: quattro uscite settimanali regolari, interventi alla cerca con personale dedicato, l'installazione di punti di celle di stoccaggio in diversi territori, la gestione efficace di sei pig brig, gabbie e chiusini, oltre all'istituzione di una unità cinofila che vede coinvolto direttamente un guardiaparco dell'Ente. Tutto questo a conferma di una strategia continua e strutturata per la riduzione della popolazione di cinghiali.

IL CORSO PER NUOVI OPERATORI
Per rafforzare ulteriormente queste attività, l'Ente promuove ora il Corso di abilitazione per operatori selezionati al controllo del cinghiale, rivolto a volontari esterni che intendano diventare coadiutori nelle aree protette. L'obiettivo è ampliare l'albo degli operatori abilitati, figura indispensabile per garantire interventi sicuri e conformi alle normative.

Il corso è aperto a tutti, con priorità per chi sarà operativo nelle aree protette gestite dall'Ente nelle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 settembre 2025 alle ore 24:00.

Il programma prevede otto moduli formativi che si svolgeranno tra ottobre e novembre 2025. Si partirà martedì 7 ottobre con i principi generali del controllo faunistico e gli aspetti normativi, anche in riferimento alla Peste Suina Africana. Giovedì 9 ottobre sarà dedicato alla biologia del cinghiale, al riconoscimento e alla determinazione dell'età degli esemplari.

Giovedì 16 ottobre si affronteranno le tecniche di abbattimento con nozioni di balistica, maneggio delle armi e buone pratiche di sicurezza. Seguirà una prova di tiro al poligono, il cui costo sarà a carico dei partecipanti. Martedì 21 ottobre l'attenzione si sposterà sulla gestione della specie e sulle tecniche di trappolaggio, con approfondimenti sui sistemi di cattura.

Sabato 25 ottobre si parlerà delle caratteristiche dei piani di gestione e controllo, della raccolta dati e dei rapporti con soggetti esterni. È prevista anche un'uscita in campo con l'Ente Parco. Giovedì 30 ottobre e giovedì 6 novembre saranno dedicati agli aspetti sanitari, alla gestione delle spoglie degli animali abbattuti e alle norme di biosicurezza nell'ambito dell'emergenza Peste Suina. Il corso si concluderà con una prova d'esame.

Per partecipare è necessario compilare l'apposito modulo e inviarlo esclusivamente via email. L'avviso, il programma completo del corso e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito dell'Ente nella sezione "Avvisi-Novità". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.