Cerca

Innovazione

Arrivano i dissuasori anti-cinghiali: profumi speciali per salvare vigne e frutteti

Un repellente innovativo crea una barriera odorosa: meno danni alle colture e più sicurezza lungo le strade

Arrivano i dissuasori anti-cinghiali: profumi speciali per salvare vigne e frutteti

In Valle d’Aosta parte la sperimentazione dei dissuasori olfattivi per proteggere vigne e frutteti dai danni causati da cinghiali e tassi. I primi dieci dispositivi sono stati installati nel comune di Châtillon, dove verranno monitorati nei prossimi mesi per valutarne l’efficacia.

I dissuasori sono costituiti da un supporto in materiale plastico resistente agli agenti atmosferici, dotato di un flacone contenente un repellente a base di sostanza sintetica, sicura e facile da maneggiare. Il prodotto mantiene le sue proprietà da 4 a 6 mesi, a seconda delle condizioni ambientali. I supporti vengono posizionati a circa 20 metri dall’area da proteggere, creando una vera e propria barriera odorosa che impedisce agli animali di avvicinarsi e riduce i danni alle colture.

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Valle d’Aosta sottolinea che, sebbene i danni da fauna selvatica siano inferiori rispetto ad altre regioni italiane, per le piccole aziende agricole locali, spesso a conduzione familiare, le perdite possono essere rilevanti. I risultati della sperimentazione guideranno eventuali ulteriori installazioni, anche lungo i punti di attraversamento della fauna selvatica sulle strade regionali, con l’obiettivo di prevenire incidenti tra animali e veicoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.