l'editoriale
Cerca
I dati
01 Ottobre 2025 - 10:20
Il 1° ottobre si celebra la Giornata mondiale del caffè, ma quest’anno il clima non è dei più sereni per chi ama la bevanda simbolo degli italiani. Il settore sta attraversando una fase di instabilità che si riflette in aumenti dei prezzi a carico di produttori e consumatori.
Secondo i dati, i rincari interessano sia il caffè in grani che quello macinato, mettendo in difficoltà torrefattori e bar. In Italia, entro la fine del 2025, il prezzo dell’espresso al bancone potrebbe arrivare a 2 euro, con un incremento superiore al 50% rispetto al 2020 (fonte: Unimpresa). Cresce intanto l’attenzione dei clienti verso la qualità e la sostenibilità delle filiere.
Diversi fattori hanno spinto i prezzi verso l’alto:
Cambiamento climatico: fenomeni come siccità e inondazioni hanno ridotto i raccolti in Paesi chiave come Brasile e Vietnam, compromettendo la produttività delle piantagioni.
Domanda in crescita: mercati emergenti come Cina e India stanno aumentando i consumi, creando squilibrio tra domanda e offerta.
Speculazioni finanziarie: il caffè è ormai una materia prima volatile, influenzata da fondi di investimento e speculatori che amplificano le fluttuazioni.
Costi logistici e trasporto: l’aumento di carburanti, la scarsità di container e le difficoltà nelle catene di approvvigionamento hanno fatto lievitare i costi di distribuzione.
Negli ultimi anni, l’Arabica è cresciuta del 62%, mentre il Robusta ha segnato un aumento del 78%.
Il 2025 evidenzia un calo dei consumi di caffè verde pari al -6,85% rispetto al 2022, per un totale di 327 milioni di kg. Parallelamente cresce il successo delle cialde e capsule, con un aumento del 18,8% nella grande distribuzione.
Il caffè casalingo resta predominante, rappresentando oltre il 70% dei consumi nazionali. Al contrario, i bar, pur meno rilevanti in termini di quantità, risentono maggiormente dei rincari per via del prezzo crescente della singola tazzina.
Il caffè, oltre a essere una delle bevande più amate al mondo, sta diventando un indicatore delle sfide globali: dal cambiamento climatico alle dinamiche economiche, fino alle nuove abitudini di consumo.
Se i rincari preoccupano, dall’altro lato stanno spingendo sempre più consumatori a privilegiare origine dei chicchi, metodi di lavorazione e certificazioni etiche.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..