l'editoriale
Cerca
Sanità
01 Ottobre 2025 - 19:40
L’Azienda Zero ha formalizzato l’aggiudicazione della gara per la realizzazione della nuova piattaforma del Centro Unico di Prenotazione (CUP) al raggruppamento guidato da GPI S.p.A., leader nella sanità digitale. L’intervento, dal valore complessivo di 7,2 milioni di euro, punta a trasformare radicalmente il sistema di prenotazione regionale, affrontando il nodo più critico: i tempi di attesa.
Il nuovo CUP non sarà un semplice aggiornamento, ma un’infrastruttura tecnologica avanzata, pensata per migliorare l’efficienza, la gestione delle agende e l’accesso alle cure.
I vantaggi per cittadini e operatori
La piattaforma offrirà un’interfaccia unificata per la prenotazione, la modifica e l’annullamento delle prestazioni sanitarie, integrandosi con i sistemi informativi regionali per ottimizzare i flussi e l’uso delle risorse.
L’Assessore alla Sanità, Federico Riboldi, ha rimarcato che l’intervento risponde a una delle preoccupazioni principali della cittadinanza: «La nuova piattaforma ci fornisce strumenti concreti per ridurre i tempi di attesa. È un passaggio necessario per garantire prestazioni in tempi certi».
Il Direttore Generale di Azienda Zero, Adriano Leli, ha aggiunto che il progetto consentirà al Piemonte di dotarsi di un servizio «più moderno ed efficiente, con una visione di lungo periodo».
Le tre novità chiave
Il nuovo CUP introduce funzioni in linea con il PNRR e il Piano Socio-Sanitario Regionale:
Integrazione con l’Intelligenza Artificiale (AI): algoritmi per gestire le prenotazioni, orientare i pazienti – soprattutto cronici e fragili – e programmare l’offerta sanitaria in base alla domanda.
Accessibilità universale: piattaforma utilizzabile da tutti, con interfaccia semplificata e canali diversificati (sportelli, telefono, digitale, app). Prevista anche l’assunzione di nuovi operatori telefonici per consulenze più rapide e precise.
Presa in carico integrata: il sistema non si limiterà alla singola prenotazione, ma gestirà i percorsi sanitari coordinati. I pazienti non dovranno più richiamare: verranno ricontattati automaticamente, con un’integrazione al fascicolo sanitario elettronico e ai servizi di telemedicina.
Un cambiamento che non riguarda solo la tecnologia: la nuova piattaforma sarà accompagnata da percorsi formativi per il personale e servizi di assistenza dedicati per i cittadini, con l’obiettivo di garantire un utilizzo semplice e diffuso.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..