l'editoriale
Cerca
economia
03 Ottobre 2025 - 11:50
Elon Musk
Elon Musk ha stabilito un nuovo record, diventando la prima persona nella storia a raggiungere un patrimonio netto di 500 miliardi di dollari, secondo Forbes. Il traguardo è stato calcolato mercoledì 1 ottobre, alle 15:30, sulla base dell’andamento delle sue principali partecipazioni. Già nel dicembre 2024 Musk era stato il primo a superare i 400 miliardi: oggi distanzia di ben 150 miliardi Larry Ellison, secondo classificato.
Il balzo è dovuto soprattutto a Tesla, le cui azioni hanno guadagnato il 4% in un solo giorno. La quota del 12% detenuta da Musk vale ora 191 miliardi. Un altro pilastro è SpaceX, valutata 400 miliardi di dollari: la quota stimata del 42% in mano all’imprenditore equivale a 168 miliardi. A questi si aggiunge xAI Holdings, nata dalla fusione di xAI e X (ex Twitter), con una valutazione di 113 miliardi: la quota di Musk è pari a circa 60 miliardi.
Il miliardario ha commentato anche il nuovo piano retributivo di Tesla: «Non si tratta di ‘compenso’, ma di avere abbastanza influenza su Tesla per garantire la sicurezza se costruiremo milioni di robot», ha scritto su X. Il consiglio ha inoltre proposto un pacchetto che potrebbe valere fino a 1 trilione di dollari, legato a obiettivi “da Marte”, come una capitalizzazione di mercato otto volte superiore in dieci anni. Secondo alcuni analisti, Musk potrebbe diventare il primo trilionario entro il 2033.
Il confronto con la vita quotidiana è impressionante. Secondo un report ISTAT del 2024, una persona single italiana tra i 18 e i 34 anni spende in media 1.730 euro al mese, di cui 686 euro per casa e utenze e 265 per alimentari e bevande. A questi ritmi, al giovane italiano medio servirebbero 24 milioni di anni per spendere l’intero patrimonio di Musk. Ovviamente, questo calcolo è da intendersi come figurativo ed esplicativo, dal momento che il patrimonio segnalato non comprende solamente liquidità a disposizione dell'imprenditore. Tuttavia, si può notare una distanza siderale, che rende evidente il divario tra l’economia reale e le fortune dei potenti della tecnologia.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..