l'editoriale
Cerca
Salute
04 Ottobre 2025 - 15:20
La Tac di controllo riduce gli infarti, non la mortalità
Al Congresso Europeo di Cardiologia di Madrid è stato presentato lo studio Pulse, un’analisi multicentrica che ha valutato l’efficacia della Tac coronarica di controllo nei pazienti sottoposti a stent nel tronco comune coronarico. I risultati, pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology (JACC), mostrano che la Tac di follow-up non modifica i tassi di mortalità, ma riduce in modo significativo il rischio di infarto miocardico nei 18 mesi successivi rispetto al solo monitoraggio clinico dei sintomi.
Lo studio ha coinvolto 600 pazienti trattati con angioplastica e stent nel tronco comune, una delle aree coronariche più critiche. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: uno seguito con il tradizionale controllo clinico basato sui sintomi, l’altro con Tac coronarica di routine. Dal confronto è emerso che, pur senza incidere sulla sopravvivenza, la Tac riduce gli eventi ischemici maggiori nel breve-medio periodo.
Pulse è stato finanziato dal Ministero della Salute e coordinato dalla Cardiologia universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino, diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari. Hanno partecipato quindici centri italiani e internazionali, tra cui l’ospedale San Luigi di Orbassano, l’Università di Ferrara e, in Piemonte, gli ospedali Giovanni Bosco, Maria Vittoria e Rivoli con i rispettivi istituti di Radiologia. La presentazione a Madrid è stata affidata al dottor Ovidio De Filippo, con il commento del professor Gregg Stone di New York, specialista di cardiologia interventistica.
I dati evidenziano un potenziale utilizzo della Tac coronarica come strumento di prevenzione secondaria, utile per monitorare meglio lo stato degli stent in un distretto ad alto rischio. Tuttavia, la sua applicazione richiederà una valutazione caso per caso, tenendo conto delle condizioni cliniche individuali e dei percorsi condivisi tra i centri coinvolti.
Lo studio rappresenta un contributo rilevante alla gestione del follow-up post-angioplastica, fornendo dati concreti che potranno orientare le scelte terapeutiche future in un ambito clinico complesso come quello del tronco comune coronarico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..