l'editoriale
Cerca
salute
11 Ottobre 2025 - 21:50
Influenza
È iniziata la campagna vaccinale antinfluenzale nelle regioni italiane, in vista di una stagione che potrebbe essere particolarmente intensa, sulla base dei dati provenienti dall’Australia, dove si è appena conclusa una delle stagioni influenzali più severe. Gli esperti di Virusrespiratori.it hanno spiegato che, se lo scenario australiano si ripeterà in Italia, i casi potrebbero raggiungere o superare i 15-16 milioni, con rischi maggiori per le persone fragili. I primi virus sono attesi già a ottobre, con il picco tra novembre e dicembre, e la diffusione sarà favorita soprattutto dalle varianti A/H3N2 e B/Victoria, insieme alla circolazione di virus respiratorio sinciziale (Rsv) e Covid-19, che procede in modo endemico e con cicli di risalita ogni sei mesi circa.
Gli esperti hanno ricordato l’importanza di rimanere a casa in caso di sintomi influenzali e di continuare le misure di prevenzione come l’uso di mascherine, il distanziamento e l’igienizzazione delle mani. Ogni anno l’influenza provoca tra 5mila e 10mila decessi, soprattutto tra anziani e persone con patologie croniche.
La campagna vaccinale partirà dalle categorie a rischio per età, patologia o professione e dal 13 ottobre sarà estesa a tutta la popolazione senza limiti di età. Contestualmente partirà la vaccinazione anti-Rsv per i bambini nati dal 1° aprile 2025. I vaccini sono disponibili già dai 6 mesi di vita e servono non solo a proteggere i bambini, ma anche a contenere la diffusione del virus in famiglia e nelle comunità.
Gli esperti hanno sottolineato la particolare rilevanza della vaccinazione per chi convive con patologie respiratorie croniche, come asma e Bpco, poiché le riacutizzazioni possono comportare ospedalizzazioni, peggioramento dei sintomi e aumento del rischio di mortalità. La vaccinazione antinfluenzale, insieme a quella anti-pneumococcica e anti-Rsv, rappresenta lo strumento più efficace per proteggere sé stessi e i propri cari, riducendo il rischio di complicanze gravi.
Le associazioni Federasma e Allergie Odv hanno ribadito il loro impegno a diffondere informazioni corrette, promuovendo comportamenti responsabili e l’aderenza alle terapie per ridurre l’impatto delle malattie respiratorie e la pressione sui servizi sanitari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..