La notizia della morte di Diane Keaton, scomparsa a 79 anni, ha scosso il mondo del cinema e in particolare Woody Allen, con cui l’attrice aveva condiviso una lunga storia d’amore e una collaborazione professionale diventata leggendaria. Secondo quanto riferito da una fonte vicina al regista a People, Allen si sarebbe detto “estremamente sconvolto, sorpreso e addolorato” per la perdita dell’amica di una vita, aggiungendo che la notizia “lo ha profondamente colpito e lo fa riflettere sulla sua stessa mortalità”.
Powered by
Allen, che il prossimo 30 novembre compirà 90 anni, non era a conoscenza del peggioramento delle condizioni di salute dell’attrice. “Lui la apprezzava moltissimo – ha riferito la fonte –. Nessuno sembrava sapere che stesse male, e per questo è rimasto molto sorpreso”. I due si erano conosciuti negli anni Settanta, dando vita a una delle coppie più iconiche di Hollywood, dentro e fuori dal set, grazie a film come Io e Annie (Annie Hall), che valse a Keaton l’Oscar come miglior attrice protagonista nel 1978.
Le cause della morte non sono state rese note, ma People ha riportato che l’attrice “da tempo non godeva di buona salute”. Una persona vicina a Keaton ha raccontato che “il suo declino è stato improvviso e straziante per chi le voleva bene. È stato un evento inaspettato, soprattutto per una donna così forte e piena di spirito”. Negli ultimi mesi, Diane Keaton era rimasta circondata solo dai familiari più stretti, che avevano scelto di mantenere la massima riservatezza sulle sue condizioni. Persino molti amici di lunga data non erano pienamente consapevoli della sua situazione.
A marzo, l’attrice aveva sorpreso tutti mettendo in vendita la sua amata “casa dei sogni”, una proprietà di lusso con cinque camere e sette bagni dal valore di 29 milioni di dollari. Un gesto inatteso, soprattutto dopo che Keaton aveva dichiarato di voler trascorrere lì “il resto della sua vita”, al termine di un’imponente ristrutturazione durata otto anni.
La scomparsa di Diane Keaton lascia un grande vuoto nel mondo del cinema. Attrice brillante, ironica e anticonformista, ha saputo conquistare generazioni di spettatori con il suo talento e la sua autenticità. Per Woody Allen, che la definì più volte “la mia musa e la mia amica più vera”, la sua perdita rappresenta la fine di un legame artistico e umano che ha segnato un’epoca.