Cerca

Salute Mentale

Nelle Langhe nasce lo “Sportello psicologico”: un aiuto concreto per studenti, famiglie e insegnanti

L’iniziativa dell’Istituto comprensivo La Morra-Barolo-Monforte-Novello sarà attiva per tutto l’anno scolastico

Nelle Langhe nasce lo “Sportello psicologico”: un aiuto concreto per studenti, famiglie e insegnanti

Un nuovo spazio di ascolto e sostegno arriva nelle scuole delle Langhe. L’Istituto comprensivo La Morra Barolo Monforte Novello ha attivato ufficialmente uno “Sportello psicologico” destinato a studenti, famiglie e personale scolastico. L’iniziativa, presentata la scorsa settimana in una serata dedicata, rappresenta un passo importante verso una scuola più attenta al benessere emotivo e relazionale di chi la vive ogni giorno.

A condurre il servizio sarà la dottoressa Alessandra Borgogno, che per un intero anno scolastico sarà a disposizione, con appuntamenti a cadenza settimanale, per “ascoltare, aiutare, supportare, condividere, capire, risolvere”: sei parole chiave che racchiudono l’obiettivo dello sportello, quello di offrire un punto di riferimento concreto a chiunque senta il bisogno di un confronto o di un aiuto professionale.

Lo sportello nasce grazie alla generosità del signor Cravanzola di Serralunga d’Alba, che ha finanziato il progetto, e al co-finanziamento dei Comitati e delle Associazioni Genitori di Barolo, La Morra, Monforte e Novello, che hanno sostenuto con entusiasmo l’iniziativa.

“La collaborazione tra scuola, famiglie e territorio è la chiave per costruire una comunità educativa capace di prendersi cura di ogni persona”, ha sottolineato la direzione dell’Istituto nel comunicato ufficiale, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il progetto.

Uno spazio di ascolto, dunque, che non nasce solo come risposta a un bisogno, ma come segno concreto di una scuola che sceglie di mettere al centro la persona, le emozioni e il dialogo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.