Cerca

Info utili

Il Ministero della Cultura lancia il concorso 2025: 2.487 posti disponibili

Diplomati e laureati pronti a entrare in musei, archivi e biblioteche entro la fine del 2025

Il Ministero della Cultura lancia il concorso 2025: 2.487 posti disponibili

Il Ministero della Cultura si prepara a lanciare uno dei concorsi pubblici più attesi dell’anno, con un totale di 2.487 assunzioni a tempo indeterminato. Un numero superiore rispetto alle iniziali previsioni di 2.200 posti, frutto dell’accordo tra il Ministero e le organizzazioni sindacali. L’iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera lavorare nel settore culturale italiano, includendo musei, archivi, biblioteche e siti storici in tutto il territorio nazionale.

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online sul portale inPA, previa autenticazione tramite SPID o PEC personale. Il bando è ormai pronto e sarà pubblicato a breve.

Profili richiesti e modalità di selezione

Il concorso coprirà diversi ruoli:

  • 1.560 Assistenti alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza

  • 350 Assistenti Tecnici

  • 300 Bibliotecari

  • 100 Architetti

  • 167 Archivisti

  • 10 Archeologi

Rispetto alle previsioni estive, l’aumento dei posti dimostra la volontà del Ministero di rafforzare il personale e sostenere il rilancio del settore culturale entro la fine del 2025.

Le prove selettive seguiranno il modello semplificato previsto dalla recente riforma dei concorsi pubblici, con una combinazione di selezione digitale, colloquio orale e valutazione dei titoli. Tra le materie richieste figurano lingua inglese, competenze digitali e conoscenze specifiche del patrimonio culturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.