Cerca

Manovra

Soccorso Alpino a pagamento dal 2026: regole, costi e chi dovrà pagare

La nuova misura della Legge di Bilancio prevede sanzioni economiche per richieste immotivate o incidenti dovuti a imprudenza in montagna

Soccorso Alpino a pagamento dal 2026: regole, costi e chi dovrà pagare

Nella bozza della Legge di Bilancio 2026 compare una misura destinata a far discutere: a partire dal prossimo anno, chi causerà un intervento del soccorso alpino per dolo, colpa grave o richiesta immotivata, dovrà sostenere i costi dell’operazione.

Quando il soccorso sarà a pagamento

La norma stabilisce che, in caso di incidenti in montagna provocati da comportamenti imprudenti o azioni intenzionali, oppure in presenza di segnalazioni ingiustificate, il responsabile dovrà versare una somma al Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef).
Il provvedimento riguarderà gli interventi di ricerca, salvataggio e recupero effettuati dal Corpo della guardia di finanza in montagna o in aree impervie.

Il testo della norma

Secondo la bozza, il pagamento sarà dovuto “da chi ha determinato l’evento a seguito di dolo o colpa grave” e anche nei casi di “richiesta di intervento immotivata o ingiustificata”.
Le tariffe verranno definite con un decreto del Mef, che stabilirà i costi in base alle spese di personale, mezzi, carburante e attrezzature.
L’aggiornamento degli importi sarà annualizzato e adeguato agli indici ISTAT registrati al 31 dicembre di ogni anno.

Obiettivo della misura

Il governo intende ridurre gli interventi superflui e promuovere una maggiore responsabilità tra gli escursionisti.
Molti interventi, infatti, vengono richiesti per negligenza, imprudenza o scarsa conoscenza dei percorsi.
Rimarrà comunque garantita la priorità del soccorso pubblico, come previsto dal codice penale e dal codice della navigazione.

Prevenire gli incidenti in alta quota

Gli esperti ricordano che la sicurezza in montagna dipende in gran parte dalla preparazione e dal buon senso: informarsi sulle condizioni meteo, non affrontare percorsi oltre le proprie capacità e utilizzare un equipaggiamento adeguato sono le regole fondamentali per evitare situazioni di pericolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.