l'editoriale
Cerca
scioperi
27 Ottobre 2025 - 14:50
L’aeroporto di Torino Caselle
Sarà un mercoledì nero per il trasporto aereo quello del 29 ottobre 2025, quando il personale di diverse società e compagnie aeree incrocerà le braccia in tutta Italia. Lo sciopero, proclamato da più sigle sindacali, coinvolgerà gli aeroporti di Milano Linate, Malpensa, Pisa e Firenze, con conseguenze che potrebbero estendersi a numerosi altri scali del Paese.
A Milano, i lavoratori della Swissport Italia e di Airport Handling si fermeranno per 24 ore, dalle 00.00 alle 23.59, aderendo alla protesta indetta da Uilt-Uil, Filt-Cgil e Fit-Cisl. La mobilitazione interesserà sia il personale di terra che i servizi di assistenza ai passeggeri e alle merci. A Malpensa si aggiungeranno anche gli addetti alle pulizie della Dussmann Service, che hanno aderito allo sciopero promosso da Adl Varese.
Situazione analoga in Toscana, dove lo stop interesserà gli aeroporti di Pisa e Firenze, con la partecipazione dei dipendenti della società Consulta. Lo sciopero, della stessa durata, è stato indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-ta, Usb e Cub Trasporti, e riguarderà tutto il personale di assistenza a terra.
Ma i disagi non finiranno qui. Dalle 13 alle 17 si fermeranno anche i dipendenti della compagnia low-cost Vueling, mentre tra le 12 e le 16 sarà la volta del personale di terra di Air France e Klm, in seguito a un’azione sindacale unitaria promossa da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl-ta.
L’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha ricordato che, come previsto dalla normativa, saranno comunque garantiti i voli nelle fasce di sicurezza 7-10 e 18-21, oltre ai collegamenti con le Isole, ai voli intercontinentali già programmati e a quelli militari, governativi o soggetti a obblighi di servizio pubblico.
Nonostante le garanzie, si prevede una giornata difficile per i viaggiatori: ritardi, cancellazioni e riprogrammazioni interesseranno gran parte dei voli in partenza e in arrivo negli aeroporti italiani. Lo sciopero rientra nel più ampio clima di tensione sindacale che sta attraversando il Paese, con proteste e mobilitazioni in diversi settori contro le misure previste dalla Manovra economica 2025.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..