l'editoriale
Cerca
Il fatto
28 Ottobre 2025 - 16:10
Dal 1° novembre 2025 ottenere la patente di guida costerà di più. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha approvato nuove disposizioni che faranno aumentare i costi per autoscuole e candidati, principalmente a causa dell’aggiornamento delle tariffe degli esaminatori e dell’aumento delle ore di guida obbligatorie.
Inoltre, entro il 2028, sarà possibile prendere la patente già a 17 anni, secondo quanto previsto dalle nuove direttive europee.
Dopo quasi quarant’anni, il Ministero ha modificato i compensi destinati agli esaminatori.
Fino ad ora, il rimborso era calcolato in base alla distanza percorsa per raggiungere la sede d’esame.
Dal 1° novembre entrerà in vigore un importo fisso di 275 euro per ogni sessione pratica, suddiviso in 100 euro per spese di trasferta e 175 euro come straordinario.
Ogni sessione comprenderà circa 6-7 candidati, per un costo medio di 39-40 euro ad allievo.
L’aumento complessivo stimato per ciascun candidato sarà di circa 10-15 euro, a cui si aggiungono le spese di logistica e utilizzo dei veicoli.
Da gennaio 2026 è previsto un ulteriore rincaro.
Un decreto interministeriale aggiornerà i diritti della Motorizzazione Civile, portando a un aumento di almeno 20 euro per conseguire la patente di categoria B.
L’importo finale varierà a seconda della città e delle tariffe applicate dalle autoscuole.
Il nuovo Codice della Strada stabilisce un incremento delle ore di guida obbligatorie, che passano da sei a otto.
Le lezioni dovranno essere effettuate con istruttori abilitati e su veicoli con doppi comandi, comprendendo esercitazioni su autostrade, strade extraurbane principali, percorsi secondari e guida notturna.
Con tariffe che oscillano tra 40 e 60 euro all’ora, il costo minimo per la formazione pratica salirà da circa 300 euro a oltre 400 euro.
Le nuove direttive europee introducono un’importante novità: sarà possibile ottenere la patente a 17 anni, ma solo con guida accompagnata fino al compimento dei 18.
Gli esami teorici e pratici verranno aggiornati, con domande e prove legate a temi come:
uso del cellulare alla guida,
angoli ciechi,
sistemi di assistenza alla guida,
sicurezza di pedoni e ciclisti.
Inoltre, ai neopatentati sarà imposto un periodo di prova di almeno due anni, durante il quale le infrazioni gravi (come eccesso di velocità o guida in stato di ebbrezza) comporteranno sanzioni più severe.
La nuova patente di guida avrà una validità di 15 anni, riducibile a 10 anni nei Paesi — come l’Italia — dove il documento funge anche da carta d’identità.
Le direttive approvate dall’Unione Europea saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE. I Paesi membri avranno tre anni per recepirle e un ulteriore anno per la piena attuazione.
In Italia, le novità — inclusa la patente a 17 anni — diventeranno operative tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..