l'editoriale
Cerca
Istruzione
29 Ottobre 2025 - 14:00
Foto di repertorio
Un aiuto concreto per chi sogna di continuare a studiare dopo le superiori arriva con “Percorsi”, il programma promosso dalla Fondazione Ufficio Pio con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. L’iniziativa offre la possibilità di ottenere fino a 10mila euro a fondo perduto in otto anni, per sostenere le spese legate al proprio percorso di formazione: dalle tasse universitarie e scolastiche all’acquisto di PC, libri, corsi di lingua, fino a viaggi studio o abbonamenti ai trasporti.
Il progetto è rivolto agli studenti della quarta e quinta superiore della Città Metropolitana di Torino, residenti in provincia e con un ISEE non superiore a 15mila euro. Le domande possono essere presentate online sul sito progettopercorsi.it entro il 3 novembre alle 12. I posti disponibili sono 300.
Il meccanismo è semplice ma educativo: ogni mese gli studenti mettono da parte una cifra tra 5 e 50 euro; al momento di una spesa formativa, la Fondazione quadruplica l’importo risparmiato. A fine percorso, il denaro accumulato torna interamente allo studente, accompagnato da un percorso di educazione finanziaria che rafforza l’autonomia e la consapevolezza economica dei partecipanti.
Tra le testimonianze raccolte, quelle di Ilaria Lacirignola e David Alonso Barrios Luna Victoria, entrambi di Grugliasco e iscritti al programma dal 2021. David, oggi studente di Economia aziendale all’Università di Torino, racconta: «Sapere di avere un sostegno economico mi ha dato la spinta per affrontare l’università con serenità». Ilaria, che frequenta Infermieristica, aggiunge: «Gli aiuti economici mi hanno permesso di acquistare il materiale per il tirocinio e studiare con più serenità».
Oltre al contributo economico, “Percorsi” è anche un’occasione per imparare a gestire il denaro con responsabilità. «All’inizio i miei genitori mi aiutavano a risparmiare – conclude David – poi ho imparato a farlo da solo, capendo davvero il valore di ogni euro».
Una testimonianza che riassume lo spirito del progetto: investire nel futuro dei giovani, offrendo strumenti concreti per studiare, crescere e costruire il proprio cammino.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..