l'editoriale
Cerca
Istruzione
03 Novembre 2025 - 15:15
Martedì 4 novembre il mondo della scuola si ferma. È in programma uno sciopero nazionale che potrebbe causare disagi in numerosi istituti italiani, con lezioni a rischio per studenti e famiglie. L’iniziativa è stata indetta dal Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente (SISA) insieme all’Osservatorio contro la Militarizzazione delle Scuole e delle Università, come comunicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in una nota ufficiale del 28 ottobre 2025.
Le famiglie sono invitate a verificare la regolare apertura delle scuole e la presenza dei docenti la mattina stessa del 4 novembre, poiché l’adesione all’agitazione potrebbe variare da istituto a istituto. Lo sciopero riguarda l’intero comparto dell’Istruzione e della Ricerca, includendo insegnanti, dirigenti scolastici e personale ATA.
L’interruzione delle attività durerà per tutta la giornata di martedì e coinvolgerà tutto il personale scolastico, sia con contratto a tempo indeterminato che determinato, appartenente a ogni ordine e grado di istruzione. Anche l’università parteciperà allo sciopero: sono chiamati ad aderire ricercatori, assegnisti, docenti a contratto e personale tecnico, amministrativo e bibliotecario.
Tra le principali rivendicazioni del sindacato SISA figurano:
la sostituzione del concorso per dirigenti scolastici con un sistema elettivo simile a quello universitario, riservato ai docenti con laurea magistrale e almeno tre anni di esperienza come collaboratori del dirigente;
l’assunzione stabile su tutti i posti vacanti per insegnanti e personale ATA in ogni grado scolastico;
l’introduzione di un ruolo unico per i docenti, con pari orario e retribuzione dall’infanzia alla scuola superiore;
un incremento salariale netto del 20% per recuperare la perdita di potere d’acquisto causata dall’inflazione.
Lo sciopero del 4 novembre si annuncia quindi come una giornata di mobilitazione nazionale nel settore dell’istruzione, con possibili ripercussioni sul regolare svolgimento delle lezioni in tutto il Paese.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..