Cerca

l'intervento

A Borgomanero la chirurgia dei seni paranasali viaggia con il “navigatore”

All’Ospedale Santissima Trinità una tecnologia avanzata rende gli interventi più sicuri e precisi

A Borgomanero la chirurgia dei seni paranasali viaggia con il “navigatore”

All’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero l’Otorinolaringoiatria ha introdotto un innovativo sistema di navigazione per la chirurgia endoscopica dei seni paranasali, una sorta di “GPS” intraoperatorio che affianca il chirurgo nei casi più complessi, migliorando sicurezza e precisione.

La tecnologia, in uso dalla fine del 2024, permette di visualizzare in tempo reale la posizione degli strumenti chirurgici rispetto all’anatomia del paziente ricostruita da una TAC, riducendo il rischio di complicanze e consentendo interventi più mirati. È particolarmente utile nei casi di rinosinusite cronica con poliposi nasale, re-interventi o anatomie alterate da precedenti operazioni.

«La navigazione – spiega Andrea Toso, responsabile di Otorinolaringoiatria – è la nostra bussola nei passaggi più delicati: ci consente di sapere sempre dove siamo rispetto a encefalo, orbite e base cranica. È un alleato prezioso, soprattutto quando la malattia cancella i punti di riferimento anatomici».

Un paziente di 56 anni, operato a febbraio 2025, racconta di aver ritrovato respiro e qualità del sonno, confermando i benefici di un approccio meno invasivo e più preciso.

Per Angelo Penna, direttore generale dell’Asl Novara, «questa dotazione conferma la vocazione all’innovazione dell’ospedale, unendo tecnologia e competenza per offrire cure più efficaci e personalizzate».

Anche l’assessore regionale alla Salute Federico Riboldi sottolinea come «l’introduzione della navigazione chirurgica a Borgomanero rappresenti un passo avanti nell’offerta sanitaria piemontese, dimostrando che la sinergia tra medici e tecnologia può davvero migliorare la vita dei pazienti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.