l'editoriale
Cerca
Il fatto
08 Novembre 2025 - 08:35
Dal 1° dicembre 2025 cambiano le regole per il rilascio del passaporto. La Polizia di Stato ha annunciato che non sarà più possibile effettuare il versamento tramite bollettino postale: il pagamento dovrà essere fatto esclusivamente in modalità digitale, attraverso il sistema PagoPA.
A partire dal mese di dicembre, per richiedere il passaporto ordinario, valido dieci anni, sarà necessario versare la quota di 42,70 euro tramite i canali PagoPA.
I vecchi bollettini postali resteranno validi solo fino al 30 novembre 2025, dopodiché verranno dismessi.
I cittadini potranno effettuare il pagamento:
Presso uffici postali o banche aderenti al servizio PagoPA;
In ricevitorie e tabaccherie abilitate;
Online, direttamente da smartphone o computer, utilizzando le piattaforme digitali dei prestatori di servizi di pagamento (PSP) come Poste, banche o altri operatori autorizzati.
Durante la transazione sarà necessario fornire i dati anagrafici del richiedente o della persona per cui si richiede il passaporto, anche se minore.
Le novità non riguardano il passaporto temporaneo, documento di viaggio valido solo per situazioni di emergenza o urgenza.
In questo caso resta obbligatorio il pagamento tramite bollettino postale, da effettuare presso gli uffici di Poste Italiane, per un importo di 5,20 euro.
Le modalità di richiesta del passaporto restano inalterate.
La domanda va presentata presso l’Ufficio Passaporti della Questura, del Commissariato di Pubblica Sicurezza o dell’Ufficio di Polizia del comune di residenza, domicilio o dimora.
Il richiedente deve presentare:
Il modulo di domanda compilato;
Un documento di identità valido;
Due fotografie formato tessera conformi alle norme ICAO;
La ricevuta di pagamento PagoPA;
La stampa della ricevuta generata dal portale Agenda online del Ministero dell’Interno.
Anche per la consegna non sono previsti cambiamenti.
Il cittadino potrà:
Ritirare il documento di persona presso l’ufficio competente;
Riceverlo a domicilio tramite Poste Italiane, pagando un contributo di 9,53 euro in contrassegno;
In alternativa, incaricare un delegato maggiorenne, munito di documento d’identità, delega autenticata e copia del documento del titolare.
Il passaporto italiano si conferma tra i più forti a livello internazionale: consente di viaggiare senza visto in 188 Paesi, al pari di Germania, Lussemburgo, Spagna e Svizzera, e si posiziona sopra quello degli Stati Uniti in termini di libertà di movimento.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..