l'editoriale
Cerca
NICHELINO
09 Novembre 2025 - 08:32
«Ci ha fatto proprio bene, anche solo vedere un cane». È iniziato venerdì un progetto ambizioso e decisamente fuori dal comune. Si chiama “Dipende da te” ed è promosso dall’assessorato alle Politiche Animali del Comune di Nichelino, in collaborazione con l’associazione Paw Therapy, che ha fatto il suo ingresso nella comunità Nikodemo di Nichelino, struttura che accoglie ragazzi con fragilità legate a dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti. Quindici ospiti, con età compresa tra i 28 e i 62 anni, potranno sperimentare un nuovo tipo di terapia, quella con gli animali. In un ciclo di dieci incontri, i ragazzi impareranno a prendersi cura di sé attraverso la presa in carico di un cane, vivendo con lui momenti di attenzione, responsabilità e affetto reciproco. Protagonista del pomeriggio è Aron, un border collie di 10 anni, ex campione sportivo, infortunato e costretto a lasciare lo sport.



Come i ragazzi presenti in comunità, Aron ha dovuto affrontare una battuta d’arresto nella vita. Gli ospiti riflettevano: «Certo, ora non può più fare sport, ma probabilmente da un incidente nasce qualcosa di più importante», sottolineando l’importanza della pet therapy come nuova opportunità di crescita. L’approccio dei ragazzi è stato positivo. Molti hanno avuto o hanno tuttora cani e hanno raccontato con entusiasmo di non vedere l’ora di tornare alla vita “fuori” per riabbracciare il loro migliore amico: «È un buon motivo e un nuovo obiettivo per cercare di guarire». Nel frattempo Aron riceve coccole a destra e a manca e gioca con gli utenti, tra emozioni di nostalgia e novità. Il progetto è stato realizzato dall’assessore alle Politiche Animali Fiodor Verzola, con un costo di 6mila euro. Come precisa lo stesso Verzola: «Non si tratta di un costo, semmai è un investimento, per la nostra società, perché i ragazzi rientrino in maniera proattiva nella vita sociale. Un esperimento che potrebbe diventare un progetto permanente». A seguire le attività sono curate da Donatella e Gianluca di Paw Therapy, che hanno distribuito ai ragazzi dei fogli per il prossimo incontro, sui quali scrivere le esigenze di un cane: «Cosa fareste se vi trovaste un cane fuori dalla porta della comunità?». La comunità Nikodemo, nata nel 1989, è una struttura residenziale con 20 posti, dove gli ospiti vivono 24 ore su 24, sette giorni su sette. Molti arrivano da percorsi difficili, spesso legati al carcere.
La responsabile, Daniela Polastri, spiega: «Chi sfrutta gli strumenti riesce – con fatica – a reintegrarsi. Ma spesso la comunità non viene presa come una cosa seria, ma solo come un passaggio. Per molti è un momento di pausa nella loro vita».
«I destinatari di questo progetto sono persone che spesso vengono dimenticate. E’ importante non lasciare indietro nessuno, chi cade deve potere avere una seconda possibilità» affema Verzola. Alla fine dell’incontro, un’ora volata tra giochi, coccole e nuove responsabilità, i ragazzi salutano Aron: «Ci vediamo presto».
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..