l'editoriale
Cerca
TRASPORTO PUBBLICO
09 Novembre 2025 - 10:50
Foto d'archivio
Sono 4.344 le adesioni registrate nella provincia di Cuneo al progetto Piemove, l’iniziativa promossa e finanziata dalla Regione Piemonte con oltre 37 milioni di euro, tra fondi regionali e del Ministero dell’Ambiente, e con il contributo di Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
Nel dettaglio, le iscrizioni nel Cuneese provengono da 3.578 studenti dell’Università di Torino, 720 del Politecnico e 46 dell’Università del Piemonte Orientale, un dato che conferma l’interesse del territorio per una misura che combina mobilità sostenibile e diritto allo studio.
In tutto il Piemonte le adesioni a “Piemove: Piemonte, viaggia, studia” hanno superato quota 60.503, con un numero crescente di studenti internazionali (oltre 3.700) che hanno potuto accedere alla piattaforma grazie a un percorso dedicato per chi non dispone di Spid o carta d’identità elettronica. La misura consente agli universitari under 26 di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi del trasporto urbano delle principali città piemontesi, da Torino a Cuneo, da Alessandria a Verbania.
«Questi numeri in continuo aumento confermano che Piemove funziona e che abbiamo compiuto un’operazione innovativa, la prima di questo tipo in Italia, davvero capace di saldare insieme diritto allo studio, politiche giovanili e tutela dell’ambiente – evidenziano il presidente della Regione Alberto Cirio, la vicepresidente con delega al diritto allo studio universitario Elena Chiorino e gli assessori ai Trasporti Marco Gabusi e all’Ambiente Matteo Marnati –. Con Piemove il Piemonte e i suoi atenei diventano sempre di più attrattivi e accoglienti per chi li sceglie per il proprio percorso accademico e formativo».
«La grande partecipazione della provincia di Cuneo dimostra quanto il territorio creda nella mobilità sostenibile e nell’opportunità di rendere più semplice e accessibile lo spostamento degli studenti – sottolineano gli assessori del territorio Marco Gallo e Paolo Bongioanni –. Piemove è una misura concreta che aiuta le famiglie, sostiene i giovani e contribuisce a collegare in modo moderno un territorio vasto come il nostro».
La rettrice dell’Università di Torino Cristina Prandi, il rettore del Politecnico Stefano Corgnati e quello dell’Università del Piemonte Orientale Menico Rizzi ribadiscono che Piemove è «uno strumento concreto per agevolare gli spostamenti e ridurre l’impatto ambientale, unendo università, istituzioni e studenti in un progetto comune che oggi conferma un indice di gradimento molto alto da parte degli studenti».
Il presidente della Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, sottolinea come «Piemove rappresenti un esempio virtuoso di cooperazione tra istituzioni, università e sistema filantropico riuscito a fare breccia nei ragazzi, che hanno risposto positivamente cogliendo un’opportunità importante che mette insieme il diritto ad una mobilità sostenibile dal punto di vista economico e ambientale e il diritto a studiare negli atenei piemontesi».
La presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, aggiunge che «Piemove rappresenta un segno tangibile di attenzione verso la sostenibilità, la coesione e la responsabilità condivisa e la crescita costante delle adesioni conferma la forza di questa visione comune tra Regione, Atenei e popolazione studentesca».
Intanto la Regione Piemonte ha avviato i colloqui con Conservatori, Accademie e altre realtà accademiche dei capoluoghi, che hanno espresso la volontà di aderire al progetto. I protocolli saranno firmati entro fine anno, così da permettere agli studenti di beneficiare della misura a partire da gennaio 2026.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..