Cerca

Il fatto

Ferrante Aporti, quattro anni e due mesi al leader della rivolta

I detenuti misero a ferro e fuoco l’istituto: mobili rovesciati, vestiti dati alle fiamme, manici di scopa usati come spranghe

Ferrante Aporti, quattro anni e due mesi al leader della rivolta

Quattro anni e due mesi di carcere: è la condanna inflitta al giovane ritenuto il promotore della sommossa scoppiata nell’agosto 2024 dentro il carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. È l’unico imputato ad aver affrontato il rito ordinario: gli altri nove coimputati avevano scelto l’abbreviato e hanno già incassato pene fino a otto anni e quattro mesi. Il giudice lo ha riconosciuto colpevole di devastazione, saccheggio, violenza e resistenza a pubblico ufficiale. La procura dei minori aveva chiesto sei anni e quattro mesi, ma la pena stabilita è risultata più bassa. Respinta, invece, la richiesta della difesa — l’avvocato Domenico Peila — di avviare un percorso di giustizia riparativa, proposta a cui la procura si era opposta. Il ragazzo non è un volto nuovo nelle aule di giustizia.

È lo stesso giovane che, nel 2023, aveva colpito Mauro Glorioso con una bicicletta elettrica scagliata davanti alla discoteca The Beach, ai Murazzi. Da quell’aggressione Glorioso rimase tetraplegico. Per quell’episodio, il giovane è già stato condannato in via definitiva a oltre nove anni di reclusione. La notte tra l’1 e il 2 agosto 2024, al Ferrante Aporti esplose una vera e propria rivolta. I detenuti misero a ferro e fuoco l’istituto: mobili rovesciati, vestiti dati alle fiamme, manici di scopa usati come spranghe. Gli agenti provarono a contenere la violenza, mentre all’esterno la polizia chiudeva le strade per evitare fughe di massa. Alcuni ragazzi filmarono tutto con un cellulare introdotto di nascosto e caricarono i video su TikTok, mostrando in diretta il caos dietro le sbarre. Quelle immagini diventarono la prova più eloquente del disastro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.