Cerca

Manovra 2026

In arrivo il “bonus tombe”: ecco quali sono i nuovi microemendamenti alla Manovra 2026

Tra le proposte anche Iva ridotta sul cibo per i pet e un programma nazionale contro le apnee notturne

In arrivo il “bonus tombe”: ecco quali sono i nuovi microemendamenti alla Manovra 2026

Nel fitto dossier di modifiche alla Manovra 2026, attualmente al vaglio del Parlamento, emergono una serie di interventi mirati che spaziano dalla tutela dei sepolcri familiari alla cura degli animali da compagnia, fino alla prevenzione dei disturbi del sonno. Proposte settoriali, ma ritenute dai loro promotori utili a colmare lacune spesso trascurate.

Detrazioni per il restauro delle tombe

Forza Italia ha presentato un emendamento che punta a introdurre una detrazione del 36% per lavori di manutenzione, restauro e ristrutturazione di tombe, cappelle e sepolcri familiari. L’obiettivo è sostenere il recupero dei luoghi di memoria, specialmente nei cimiteri storici dove gli interventi sono più onerosi.

Iva al 10% sugli alimenti speciali per cani e gatti

Da Noi Moderati arriva invece una proposta dedicata al mondo dei pet: l’applicazione dell’Iva ridotta al 10% sugli alimenti veterinari particolari prescritti per cani e gatti con esigenze nutrizionali specifiche. Una misura pensata per alleggerire i costi delle famiglie, spesso chiamate a sostenere spese significative per la salute degli animali.

Un “Programma nazionale sonno e respiro” per combattere le apnee ostruttive

Tra gli emendamenti targati Forza Italia figura anche la proposta, firmata dal senatore Claudio Lotito, di istituire un “Programma nazionale sonno e respiro” dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce della Sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Una condizione diffusa ma spesso non diagnosticata, con potenziali ricadute su sicurezza e salute pubblica.

Fino a 600mila euro per restauri e progetti culturali

Gli azzurri chiedono inoltre finanziamenti per valorizzare il patrimonio storico nel territorio di Forlì-Cesena.
In particolare propongono:

  • 500.000 euro per il restauro di Palazzo Portinari, della Torre Portinari, del Loggiato di collegamento, del Castello dei Conti Guidi e del Giardino di Dante e Beatrice, con la prospettiva di trasformarli in poli di diffusione culturale e nel nuovo Polo Culturale “Dante e Beatrice”.

  • 100.000 euro per l’allestimento del Museo didattico delle arti e delle tradizioni locali.

Fondi per i familiari delle vittime degli anni di piombo

Infine, Forza Italia propone un contributo di 200mila euro destinato ai familiari delle vittime civili cadute a seguito di atti criminali di matrice politica commessi tra il 1970 e il 1979. Una misura che vuole offrire un riconoscimento economico a un capitolo ancora doloroso della storia italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.