Cerca

l'iniziativa

Piemonte, quest'anno 20 tonnellate in più per la Colletta Alimentare: in Italia toccano le 8.300

Zuppi: «Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà»

Piemonte, quest'anno 20 tonnellate in più per la Colletta Alimentare: in Italia toccano le 8.300

Foto: Banco Alimentare

L’edizione 2025 della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare registra una partecipazione straordinaria: 155 mila volontari e oltre 5 milioni di donatori hanno contribuito a raccogliere 8.300 tonnellate di prodotti, pari al +5% rispetto allo scorso anno.

Il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Zuppi, ha ricordato lo spirito dell’iniziativa: «Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà, la Colletta Alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta». Parole che risuonano con l’appello di Papa Leone XIV, che pochi giorni fa ha invitato a creare “segni di speranza”. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aderito personalmente all’iniziativa, che ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza.

Secondo il recente rapporto ISTAT Bes, nel 2024 il 18,9% degli italiani teme di cadere in povertà, un dato più alto della media europea. La risposta della Colletta è un segnale opposto: un Paese che, pur tra inflazione e difficoltà economiche, continua a donare.

Crescono le donazioni in Piemonte: raggiunte 691 tonnellate, +20 rispetto al 2024, confermando un trend in aumento negli ultimi anni. «Ancora una volta la generosità dei piemontesi è stata più forte della crisi economica, dell’aumento del costo del paniere alimentare e anche della giornata di pioggia… L’unica parola che mi sento di esprimere in questo momento in cui la soddisfazione supera la stanchezza è grazie», afferma il Presidente del Banco Alimentare del Piemonte, Salvatore Collarino. «Grazie ai nostri volontari, grazie agli esercizi commerciali che hanno aderito, grazie a tutti coloro… e grazie soprattutto alle migliaia di cittadini che hanno risposto al nostro invito a donare». In Piemonte, le donazioni permetteranno nei prossimi mesi di sostenere 115.000 persone tramite 575 enti caritativi convenzionati.

La Colletta prosegue anche online fino al 1° dicembre attraverso le piattaforme indicate sul sito bancoalimentare.it. L’iniziativa, con cui la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025, è sostenuta da numerosi partner istituzionali, associazioni e sponsor, tra cui Unipol, Eni, Bennati, Cuki, PwC, Coca-Cola e Terranova, con Intesa Sanpaolo come partner istituzionale e Amazon, Poste Italiane e Number1 Logistics Group come partner logistici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.